Una realtà agroalimentare che esporta in diversi paesi esteri, al confine con il Lodigiano, con un prodotto di eccellenza, che ne richiama storia, tradizioni e cultura: “Bella Lodi” il formaggio stagionato a pasta dura dalla caratteristica crosta nera dell’ azienda Pozzali Lodigrana, con i due stabilimenti a Casaletto Ceredano e Trescore Cremasco.
Da qui l’invito del presidente della Provincia di Cremona, Carlo Vezzini accolto dal collega di Lodi, Mauro Soldati per una visita ai siti produttivi, alla presenza dei titolari dell’azienda, i fratelli Maria Francesca, Ivan e Secondo.
I presidenti delle Province, Vezzini e Soldati, a latere della presentazione aziendale, si sono soffermati su tematiche di attualità, che investono direttamente i territori, come la riforma della PA, la prossima Finanziaria ed i servizi alle comunità, con possibili interazioni operative per le varie funzioni all’interno della progettualità che vede il definirsi delle aree vaste.
Nello specifico, l’azienda nasce nell’alveo di una particolare storia: già 150 anni fa, e precisamente nel febbraio del 1864, un commerciante di formaggio proveniente da Sant’Angelo Lodigiano, dopo essersi rifornito a Casaletto Ceredano di un prezioso carico di formaggio dalla crosta nera, sorpreso da una forte nevicata e precipitato dalla scarpata lungo la via del ritorno si era salvato, grazie ad una intercessione miracolosa. Ancora oggi chi visita il santuario della Madonna delle Fontane, sulla strada per Lodi, può ammirare la statua della Vergine seduta su 4 forme di formaggio nero, offerta per grazia ricevuta dal commerciante riconoscente.
Più recentemente, nel 1947, a Lodi, tre fratelli creano nella loro azienda agricola il loro primo caseificio per trasformare in grana il latte di loro produzione e di alcune cascine dei dintorni.
Pochi anni dopo la produzione si trasferisce a Casaletto Ceredano, in una sede più grande. Negli anni '90 l'azienda, ormai diventata Lodigrana, cresce e si diversifica fino ad arrivare al lancio della specialità casearia: Bella Lodi, interessando sempre più il mercato estero.
Tra i prodotti, appunto, Bella Lodi, il formaggio stagionato a pasta dura dalla caratteristica crosta nera, Gran Natura (con caglio vegetale senza lattosio), Laudella (formaggella tipica artiginale), Salva Cremasco DOP, Pannerone PAT (unico formaggio senza sale)e non poteva mancare anche Grana Padano DOP.
© Riproduzione riservata
-
25/07/25 16:13Segue »
La cura del sè e nuovi equilibri
Nuovo appuntamento mensile con la rubrica "Pillole di festival" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
25/07/25 15:39Segue »
Una Magistrale di respiro internazionale... dietro casa
Obiettivo chiave per le famiglie cremonesi. Ce ne parla il professor Paolo Sckokai della Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/07/25 15:52Segue »
«Ero spaesato, ma desideroso di mettermi in gioco»
Intervista a Nicolò Grassiccia, neo laureato in ingegneria gestionale
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.