Sulle note della Marsigliese, eseguita dagli studenti del Liceo Musicale “Stradivari”, si è aperta questa mattina la XX edizione del Salone dello Studente, evento di informazione e orientamento organizzato dall’Agenzia Servizi Informagiovani del Comune di Cremona e dedicato ai ragazzi in uscita dalle scuole secondarie di primo grado. Un minuto di silenzio in omaggio alle vittime degli attentati terroristici di Parigi ha preceduto i saluti delle autorità. In questi giorni e fino a sabato 21 novembre, quando si chiuderà l'evento - ha dichiarato la vice sindaco Maura Ruggeri - si parlerà di scuola, progetti, giovani e futuro: è questo è il nostro modo per dire no alla logica del terrore, della paura e della violenza, alla follia che ha portato alle stragi di Parigi”. Riconosciuto da scuole, famiglie e istituzioni come un momento importante e significativo nel percorso formativo dei ragazzi ha ricevuto, il Salone dello Studente ha ricevuto anche quest'anno la Medaglia del Presidente della Repubblica.
Orientamento, talento e passione sono state le parole chiave citate nel corso dell’inaugurazione. “Oggi – ha proseguito Maura Ruggeri – il Salone copie vent’anni. È una manifestazione che è cambiata nel tempo, si è innovata raccogliendo grande apprezzamento a livello locale e regionale. Si tratta di un appuntamento importante sia per i ragazzi che devono scegliere il loro percorso di studi dopo la terza media, ma anche per i genitori che devono supportarli in questa scelta. L’orientamento è il tema centrale che verrà trattato nei suoi molteplici aspetti non solo nel corso delle quattro giornate espositive, ma anche con gli interventi in classe realizzati dagli orientatori dell’Informagiovani nell’ambito dell’iniziativa 'Il Salone va a scuola'. L’orientamento è una chiave per raccordare il mondo della scuola con quello del lavoro favorendo la conoscenza delle opportunità che il territorio offre e favorendo lo sviluppo e la valorizzazione del talento dei giovani che è la più importante risorsa per il futuro”.
Francesca Bianchessi, dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Cremona, ha rimarcato l’importanza della manifestazione per il mondo della scuola, ma anche per tutte le famiglie, evidenziando come la formula sia andata migliorando anno dopo anno, con interventi dedicati e realizzati su misura delle nuove esigenze che stanno emergendo. Maura Longari, in rappresentanza della Prefettura di Cremona, ha aggiunto alle parole orientamento e talento, una terza parola “passione”: perché è importante valorizzare il talento dei giovani, ma è importante che anche la loro passione venga stimolata e supportata. Infine, Maria Carmen Russo – responsabile del Servizio Informagiovani del Comune di Cremona – ha sottolineato che i veri protagonisti della manifestazione sono i giovani che collaborano con la segreteria organizzativa attraverso i progetti di partecipazione. Con il loro entusiasmo, le loro competenze, la loro voglia di esserci e di mettersi in gioco possono rappresentano il vero successo di questo momento.
La prima giornata della manifestazione ha visto la partecipazione di circa 400 studenti: 17 le classi delle scuole secondarie di primo grado provenienti da Cremona (Virgilio, Vida, Campi, Anna Frank, Sacra Famiglia), dalla provincia (Casalmorano, Robecco) e da fuori provincia (Villanova, Bassano Bresciano, Pontevico).
Anche le mattine del 19, 20 e 21 novembre sono riservate agli studenti delle scuole secondarie di primo grado. Le classi prenotate visiteranno l’area espositiva che ospita le scuole secondarie di secondo grado e gli enti di formazione professionale ed altre realtà rappresentative del territorio, prendendo parte a uno o più laboratori dedicati all’orientamento, alla prevenzione, alla sicurezza, alla cultura.
Il Salone dello Studente è un evento organizzato dal Servizio Informagiovani del Comune di Cremona. Lo staff, capitanato dalla responsabile Maria Carmen Russo, è composto da Elena Bassi, Luca Beltrami, Giada Bruschi, Valentina Comellini, Nicolò Ghislandi, Lucia Inguscio, Raffaella Marenghi, Sara Rota, Rosella Ziglioli.
La manifestazione è realizzata con il contributo e la collaborazione di Parma Allestimenti (main sponsor), Associazione Industriali della provincia di Cremona, La Provincia - Quotidiano di Cremona e Crema, ASL Cremona, Provincia di Cremona, Ufficio Scolastico Territoriale, Fondazione Città di Cremona, BCC - Banca Cremonese Credito Cooperativo, Autostrade CentroPadane.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
20/11/15Segue »
Pmi Day, edizione da record
nche per il 2015 il Comitato Piccola Industria di Cremona ha aderito alla 6^ giornata nazionale delle piccole e medie imprese che ... -
20/10/15Segue »
Passepartout e la XX edizione del Salone dello Studente
Un ricco programma di iniziative per l'orientamento presentato i docenti delle scuole di ogni ordine e grado -
17/10/15Segue »
Quattro giorni per orientarsi al futuro con il Salone dello Studente Junior
Quattro giorni per orientarsi. Dal 18 al 21 novembre 2015 presso il Centro Culturale Santa Maria della Pietà (Piazza Giovanni XXIII – Cremona ... -
20/11/15Segue »
Teatro, sicurezza stradale, e altro ancora per la terza giornata del Salone dello Studente
E domani pomeriggio porte aperte a tutti e alle famiglie in particolare -
21/11/15Segue »
Salone dello Studente Junior: pomeriggio dedicato alle famiglie con duemila visitatori
Oltre duemila studenti prenotati, 80 classi, 67 laboratori. Questi i numeri della XX edizione del Salone dello Studente Junior, che ha preso ...
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.