Per cittadini, professionisti ed imprese il percorso ad ostacoli è iniziato questa estate (Mondo Padano del 5 giugno), fra Tasi, Imu, Tari, Cedolare Secca, Unico e Voluntary Disclosure, (o divulgazione volontaria), grazie alla quale lo Stato italiano intende far rientrare nel Paese ingenti capitali fino ad ora sfuggiti al fisco. Ma ora, con l’apertura della stagione degli acconti di imposta, la corsa arriva al rush finale con ben 500 scadenze fiscali, quelle in previsione fra novembre e dicembre, che vedono maggiormente coinvolti le imprese, gli artigiani e i professionisti. La fetta più importante dei versamenti è quella delle imposte dirette (Irpef, Ires e Irap) che a livello nazionale valgono quasi 40 miliardi. L’Iva, da sola, lambisce i 30 miliardi di euro mentre il saldo Imu-Tasi ne vale 13. Sta, dunque, per iniziare, sul fronte degli adempimenti fiscali, un periodo caldissimo: si inizierà il 10 novembre con la trasmissione telematica alle Entrate delle dichiarazioni integrative 730, scadenza che interessa dipendenti e pensionati. Si prosegue il 16 novembre con i versamenti delle ritenute, dell’Iva, della rata del primo acconto delle imposte e con la terza rata dei contributi Ivs. Poi...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 12 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
10/07/15Segue »
CNA Cremona firma un accordo con Equitalia Nord
Un canale diretto per migliorare l’assistenza alle aziende del territorio -
08/06/15Segue »
Nel ‘vortice’ del fisco
L'inchiesta - Per i contribuenti un lungo calendario di adempimenti, dichiarazioni e versamenti: Tasi, Imu, Tari, Cedolare secca, Unico, e non è ancora finita. Il punto del Dr. Ernesto Quinto, presidente dell’Ordine dei Commercialisti: «Le informazioni ci sono arrivate fuori tempo massimo» -
15/04/15Segue »
Per il 730 è una (mezza) rivoluzione
L'inchiesta - Da oggi, mercoledì 15 aprile, sono disponibili online per dipendenti e pensionati le nuove dichiarazioni dei redditi precompilate, ma solo in parte. E, alla fine, si spenderà di più. Antonella Cuiuli (Caf Uil): «C’è confusione e i tempi sono lunghi» -
11/05/15Segue »
Michele Letizia: «Fisco, inizia una nuova era»
L'intervista - La prima scommessa è fornire servizi ed assistenza a tutto il nucleo famigliare: «Unificare ed intersecare le prestazioni di Caf e Patronati è un’opportunità» -
18/03/15Segue »
Conti off shore, ecco cosa cambia
L'esperto - Il Dr. Paolo Stella Monfredini spiega i costi ed i vantaggi per i contribuenti italiani. Beneficiario solo chi aderisce alla ‘voluntary disclosure’ entro il 30 settembre -
29/01/15Segue »
Telefisco 2015, grande seguito in Sala Maffei
In una Sala Maffei particolarmente affollata si è tenuto oggi, 29 gennaio 2015, l’annuale appuntamento con Telefisco, convegno promosso dal Sole ... -
13/11/15Segue »
“Il fisco: linfa dello stato, sangue dei cittadini”
Domani, sabato 14 novembre il prof. Mosconi interverrà sul tema "La pressione fiscale nei suoi effetti sulle imprese" con il dott. Mario Caldonazzo, Amministratore delegato dell'ATA - Arvedi Tubi Acciaio S.p.A. e l'ing. Stefano Allegri, docente di Tecnologia meccanica e qualità nel Politecnico di Milano, Polo di Cremona – presidente del Gruppo giovani industriali di Cremona
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.