La VII edizione dell'analisi dei bilanci curata da Siderweb, presentata nei giorni scorsi a Brescia, oltre ai dati e alle analisi sul settore italiano ha visto protagonisti anche i riconoscimenti conferiti alle imprese siderurgiche che nel corso dell’ultimo anno hanno saputo ottenere i risultati migliori. In questa occasione infatti sono stati consegnati gli «Oscar di bilancio» per le aziende che hanno mostrato le migliori performance in termini di redditività operativa complessiva, marginalità e impatto finanziario lordo sulle vendite, incidenza degli oneri finanziari ed tasso di crescita triennale del fatturato.
In particolare, il premio “Bilancio d’Acciaio”, giunto alla seconda edizione, è stato assegnato a otto aziende premiate per i risultati di bilancio nel 2014, a seconda della categoria di appartenenza: produzione, prima trasformazione, trafilerie e lavorazioni da filo, forge e stampaggio a caldo, fonderie, centri servizio, commercio di acciaio e commercio di rottame e ferroleghe. Nell’analisi sono state considerate le aziende con un fatturato superiore ai 2 milioni di euro.
Nella categoria “Prima trasformazione” è stata premiata come miglior azienda dell’anno la cremonese ILTA Inox. Nata nei primi anni ’60, ILTA Inox è la prima azienda del Gruppo Arvedi. Con sede a Robecco d’Oglio (CR), è una delle principali realtà nazionali ed europee nella produzione di tubi saldati in acciaio inossidabile, utilizzati principalmente dai settori della termica, della chimica, della farmaceutica e dell’alimentare.
A ritirare il premio insieme all’amministratore delegato Mario Vergna erano presenti per l’azienda Omar Molinari, direttore di stabilimento e Ezio Subacchi, direttore amministrativo.
Così ha commentato l’amministratore delegato di Ilta Inox, Mario Vergna: «Siamo molto onorati di aver ricevuto un tale riconoscimento, soprattutto in un periodo difficile per le aziende siderurgiche, come è stato evidenziato dai relatori del convegno. Alla base di questo premio vi sono i valori in cui crediamo profondamente e che hanno sempre guidato le nostre scelte, ossia la costante voglia di migliorarsi e la consapevolezza dell’importanza dell’innovazione. Sono proprio l’Innovazione, il miglioramento dei prodotti e l’attenzione ai costi gli aspetti della gestione sui quali riceviamo lo stimolo costante del nostro Presidente Cav. Arvedi che ci ha sempre incoraggiati ad investire anche in momenti in cui le prospettive di mercato non erano promettenti.»
ILTA Inox negli anni della crisi ha portato a termine un ambizioso progetto di investimenti per l’ammodernamento delle linee di produzione e di finitura dei tubi. «Abbiamo le linee di produzione di tubi inox migliori al mondo» interviene l’ing. Molinari «nate dalla collaborazione fra i nostri tecnici ed aziende leader nella produzione di impianti; collaborazione che continua tuttora, stiamo infatti installando la linea di produzione tubi inox in continuo più grande d’Europa, sarà in grado di produrre tubi trattati termicamente fino al diametro 610 mm».
«Oltre alla nostra capacità di offrire sul mercato prodotti di alta qualità a prezzi competitivi - conclude Vergna - la quota di esportazioni che supera l’80% e la pluralità di settori di mercato serviti sono fra i fattori chiave che hanno consentito il raggiungimento degli ottimi risultati di bilancio; ma sicuramente il contributo più importante è dato dalla qualità e dalla motivazione delle persone che lavorano quotidianamente in azienda, ai quali va il più profondo ringraziamento.»
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
22/10/15Segue »
Giancarlo Stringhini è “Executive of the year”
Impresa - Il manager del gruppo Arvedi premiato a Vienna: «Non sono stato io a scegliere di occuparmi dell’acciaio inox. E’ stato l’inox a scegliere me!». il Presidente, Giovanni Arvedi: «Capacità e intelligenza, supportate dalla tenacia nel perseguire gli obiettivi a lui affidati, hanno sempre contraddistinto l’impegno di Giancarlo Stringhini». -
07/07/15Segue »
Acciaieria Arvedi, borse di studio agli studenti meritevoli
Nel corso di una breve cerimonia sono state assegnate nei giorni scorsi presso l’Acciaieria Arvedi le borse di studio che le ...
-
25/07/25 16:13Segue »
La cura del sè e nuovi equilibri
Nuovo appuntamento mensile con la rubrica "Pillole di festival" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
25/07/25 15:39Segue »
Una Magistrale di respiro internazionale... dietro casa
Obiettivo chiave per le famiglie cremonesi. Ce ne parla il professor Paolo Sckokai della Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/07/25 15:52Segue »
«Ero spaesato, ma desideroso di mettermi in gioco»
Intervista a Nicolò Grassiccia, neo laureato in ingegneria gestionale
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.