Riorganizzata la viabilità nel comparto del quartiere San Bernardo, via Brescia, via Esilde Soldi, via Francesco Soldi e via Persico, alla luce della fine dei lavori per l’eliminazione dei passaggi a livello, realizzati e cofinanziati da Comune, Regione e RFI all’interno delle iniziative per la fluidificazione del traffico verso i centri recettivi degli assi viabilistici europei. Questo è l'indirizzo per la soluzione viabilistica della zona approvato dalla Giunta nella seduta odierna.
“Più sicurezza, più ciclabilità, più fluidità del traffico - è il commento della Giunta - Una scelta che adegua l'assetto viabilistico dell’intero comparto, creando percorsi sicuri da e per Cremona indipendenti e non frammentati da semafori, facilitando e ottimizzando ulteriormente la percorribilità delle vie di penetrazione. Tutto questo contribuisce al contenimento delle emissioni in atmosfera proveniente dai veicoli, in quanto si eliminano quasi totalmente le cause che generano code e limitazioni alla mobilità. Viene così incrementato in maniera significativa il livello di sicurezza, con particolare riferimento all’utenza debole (cicli, pedoni e disabili) , soprattutto nei nodi viabilistici e negli incroci, regolando e normalizzando i differenti flussi di traffico”.
Sottopasso di via Brescia
Il sottopasso ferroviario di via Brescia sarà aperto al traffico veicolare a senso unico con direzione di marcia dalla tangenziale urbana al centro città, con limite di velocità di 20 km orari. Sulla base dei rilievi di traffico dei cicli e dei pedoni in varie fasi, si riscontra un significativo transito ciclo-pedonale in entrambi i sensi di marcia, sia verso il centro città sia verso i poli attrattori (plessi scolastici) del comparto San Bernardo. Da questo deriva la necessità di un'adeguata corsia ciclopedonale bidirezionale e per pedoni per gli spostamenti dell'utenza vulnerabile lungo tutto il sottopasso ferroviario. E' prevista inoltre una nuova rotatoria all'incrocio tra le vie Brescia, San Bernardo, Esilde Soldi in sostituzione dell'attuale impianto semaforico e la messa in sicurezza con segnalazione ed illuminazione degli attraversamenti ciclopedonali.
Va sottolineato che il manufatto di via Brescia è collocato in posizione strategica per il collegamento dei quartieri di S. Bernardo e di Borgo Loreto con il centro cittadino. In questi mesi di apertura del sottopasso, limitata al solo traffico ciclopedonale per la presenza di un cantiere, è stato appurato che tale infrastruttura ha un'importante ricaduta positiva sulla mobilità dell’utenza debole della popolazione dell'intera zona: lo confermano le rilevazioni effettuate dalla F.I.A.B. nelle mattinate di lunedì 21 settembre, mercoledì 23 settembre e venerdì 25 settembre dalle ore 7,30 alle ore 13,30, quando, attraverso il sottopasso, sono transitati 332 pedoni e 900 ciclisti il lunedì, 382 pedoni e 773 ciclisti il mercoledì, con presenza di cattivo tempo, e, da ultimo, 402 pedoni e 960 ciclisti il venerdì.
Interventi in via Persico
Sarà istituito il senso unico di marcia in via Persico, nel tratto tra via Brescia e via Gallazzi, con direzione da centro città verso la tangenziale urbana, con contemporanea realizzazione, sempre in questo tratto, di una pista ciclabile bidirezionale posta sul lato sud, a completamento della dorsale già esistente lungo via Persico fino al quartiere Maristella; viene realizzata una pista ciclabile monodirezionale su entrambi i lati (nord e sud) di via Persico, nel tratto compreso tra via Esilde Soldi e via Villa Angiolina; sarà realizzato un dosso rallentatore per favorire l'attraversamento ciclopedonale dei due fronti di via Persico, in corrispondenza dell'intersezione tra via Persico e via Villa Angiolina; si sperimenterà una rotatoria urbana all'incrocio via Persico – via F. Soldi, nell'ambito degli interventi di moderazione della velocità veicolare provenienti dalla tangenziale urbana e della riorganizzazione degli schemi viabilistici del comparto S. Bernardo; nel tratto tra via E. Soldi e via Serafina, il percorso ciclopedonale monodirezionale verso il centro città previsto sul lato nord di via Persico sarà obbligato e vincolato al raggiungimento del lato est della stessa via Persico (e da qui al centro cittadino) solamente per il transito lungo la passerella posta all'altezza di via Serafina realizzata contestualmente al sottopasso ferroviario. Saranno eliminati gli attraversamenti ciclopedonali a raso lungo via Persico (ad eccezione di quello in corrispondenza del dosso rallentatore nei pressi di via Villa Angiolina e nei pressi della rotatoria urbana all'incrocio via Persico – via F. Soldi).
Interventi per la viabilità del quartiere San Bernardo
Via E. Soldi: senso unico di marcia da via Brescia a via Persico con chiusura e impedimento della immissione su via Persico. Contestuale realizzazione di una pista ciclabile bidirezionale sul lato sud della stessa via E. Soldi;
via F. Soldi: doppio senso di circolazione per tutto lo sviluppo, tra via Persico e via Brescia, al servizio della distribuzione degli spostamenti veicolari locali e trasporto pubblico locale;
via Vitali e via Arata: doppio senso di marcia su entrambe le vie e chiusura di via Arata prima dell'incrocio con via F. Soldi, impedendo lo scambio tra la stessa via Arata, via F. Soldi e via Persico, con possibilità di istituire il senso unico di marcia su via Arata (direzione dalla rotatoria sperimentale sulla via Persico fino all'intersezione con la stessa via Vitali);
vie Turati, Pozzoli, Minuti: a senso unico per lo scambio del traffico veicolare residenziale del quartiere;
via Endertà: doppio senso di marcia per lo scambio veicolare tra via Vitali e via Francesco Soldi;
regolamentazione del comparto di vie sopraindicate mediante istituzione di zona 30.
Nei prossimi giorni, in collaborazione con il Comitato di Quartiere, verranno distribuiti volantini esplicativi delle modifiche approvate dalla Giunta.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
01/12/15Segue »
Chi bara sui fondi europei?
Il caso - Per il finanziamento dei sottopassi mancano all’appello 700.000 euro. Il Comune sostiene che il contributo sia di 6.934.284 euro, la Regione 6.261.225 -
19/10/15Segue »
Viabilità del quartiere San Bernardo sotto la lente, mercoledì inaugurazione del sottopasso di via Brescia
Sopralluogo in mattinata, al quartiere San Bernardo, del dirigente del Settore Lavori Pubblici Marco Pagliarini, di Marco Granata, responsabile del Servizio Gestione ... -
23/10/15Segue »
Disastro sottopasso, quartiere in rivolta
Viabilità - Nessun miglioramento a viabilità e vivibilità. Minacce di esposto in Procura. La lettera aperta di un residente agli amministratori -
14/11/15Segue »
Un sottopasso lungo... cent'anni
Viabilità - Del 1912 il progetto per eliminare il passaggio a livello. In realtà era un cavalcavia che bypassava la chiesa e portava anche in via Persico. E sul sottopasso attuale, si potrebbe ripristinare il doppio senso con poca spesa realizzando un marciapiede rialzato per pedoni e bici -
07/12/15Segue »
Via Brescia “out” a disabili
Il caso - Potrebbe comportare la revoca dei contributi per la realizzazione del sottopasso. La legge regionale sulle barriere architettoniche vieta pendenze oltre il 5% -
19/12/15Segue »
Quei contributi ridotti con i costi lievitati, sottopasso in Consiglio
I costi del sottopasso di via Brescia approdano in consiglio comunale. In seguito alla notizia data dal nostro settimanale che i contributi ...
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.