Quest’anno la nostra associazione celebra settanta anni, un risultato importante, un pezzo di storia vissuto con e per le imprese». Così Umberto Cabini, presidente dell’Associazione Industriali di Cremona, ha iniziato la sua relazione di apertura dell’assemblea annuale. Parole scelte con cura in quanto l’associazione di Piazza Cadorna, nata il 5 maggio del 1945 con il decreto del prefetto Giulio Panetti, festeggia un traguardo importante, 70 anni di attività. Un periodo di tempo significativo: in questi sett’antanni l’Italia (e il mondo) è completamente cambiata. L’Associazione è cambiata essa stessa per garantire alle imprese associate un supporto adeguato, nei momenti più duri, quelli del dopoguerra e della recente crisi economica e finanziaria, ma anche quelli del boom. (...)
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 1 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
22/01/16Segue »
Umberto Cabini (Confindustria): «Servono coesione e visione»
L'intervista - Il presidente dell’Associazione Industriali di Cremona guarda al futuro: «Cremona deve liberarsi da un senso di subalternità verso gli altri territori» -
25/02/16Segue »
Umberto Cabini (Confindustria): «Pensiamo in grande»
L'intervista - Appello al territorio del presidente dell’Associazione Industriali: «Basta divisioni e logiche di corto respiro, progettiamo insieme il nostro futuro» -
22/09/16Segue »
Umberto Cabini: «Basta indugi, bisogna tornare a crescere»
L'intervista - Il presidente degli industriali, Umberto Cabini, anticipa i temi dell’assemblea, in programma l'11 ottobre alla Coim di Offanengo.
«Servono interventi mirati per la produttività delle aziende e un ponte generazionale». In provincia di Cremona un cluster della cosmesi, mentre il Polo Tecnologico può diventare il nostro kilometro rosso».
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.