“Le nuove scelte che devono essere fatte, vogliamo farle insieme”. Così gli Assessori alla Città vivibile e Rigenerazione urbana Barbara Manfredini e al Territorio e alla Salute Alessia Manfredini, dopo mesi di lavoro con i tecnici comunali, hanno presentato la proposta del nuovo piano della sosta e della mobilità al Duc, Distretto Urbano del Commercio. Presenti anche il Comandante Pierluigi Sforza e il dirigente Marco Masserdotti.
Partendo dalle linee programmatiche del sindaco Galimberti, questi i principi di fondo del nuovo piano: nuova mobilità, sostenibilità e valorizzazione del centro storico e delle aree pedonale; riorganizzazione e razionalizzazione: passaggio da frammentarietà a semplificazione delle aree attuali con equilibrio tra residenti e commercianti; contemporaneità con rigenerazione urbana nell'avvio della zona pedonale; passaggi di condivisione e partecipazione dei diversi soggetti interessati.
L’Assessore Alessia Manfredini ha riassunto le richieste che i commercianti avevano portato all’attenzione del Comune negli scorsi anni, alcune delle quali accolte nel nuovo piano, tra cui ampliamento dell’isola pedonale lungo corso Mazzini, sostituzione della tariffa giornaliera agevolata per residenti in abbonamenti mensili e annuali, riordino degli stalli per la sosta nelle aree urbane limitrofe ai corsi (Garibaldi, Matteotti, Vittorio Emanuele), promozione parcheggi in struttura (Marconi e Massarotti) e segnaletica, implementazione del servizio bike sharing, rimodulazione oraria Ztl.
La situazione attuale è regolata dal Piano della sosta e della mobilità in centro storico che risale al 2003, reso operativo da un articolato sistema di delibere e parzialmente modificato in corso d’opera. Tale documento ha attuato il Piano Urbano del Traffico del 1999. La situazione attuale della Ztl vede cinque varchi sempre attivi e tre varchi aperti a fasce, quattro aree ztl a corona e alcune vie Ztl. Le aree pedonali sono individuate nella zona centrale dell’area A, hanno un’estensione di 21.684 m2, sono dotate di alcuni sistemi di protezione sia fissi che mobili. Una situazione assolutamente disomogenea per un piano che, dopo 12 anni, ha la necessità di essere rivisto con una pianificazione complessiva.
La proposta di piano mobilità prevede due fasi e otto linee di intervento e persegue l’obiettivo di rispondere alle esigenze di commercianti e di residenti, alla luce dei cambiamenti che sono intervenuti in città, tra cui nel 2011 l’apertura del parcheggio in piazza Marconi.
Queste le azioni proposte:
- Ampliamento aree pedonali
Rendere pedonali di fatto le aree in cui c'è una Ztl 0-24 e per le quali cittadini hanno più volte sollecitato la pedonalizzazione, ovvero corso Mazzini e Largo Boccacino.
- Semplificazione e normalizzazione Ztl
Installare un varco in corso Garibaldi all’altezza di via Villa Glori. Rimodulare gli orari dei tre varchi che oggi hanno orari variabili: piazza Roma e via Verdi con orario 8-20 e via Cesare Battisti con orario 0-24.
- Parcheggi
Nell’area Ztl trasformazione di tutti i parcheggi in stalli riservati ai residenti e nella parte a ridosso della Ztl creazione di nuovi stalli blu ad alta rotazione (per i quali non sarà prevista la possibilità della sosta con tariffa agevolata). Netta razionalizzazione delle aree Ztl esistenti che diventano in tutto tre. Estensione delle possibilità di parcheggio a chi abita all'interno della Zpru (Zona di Particolare Rilevanza Urbanistica) che sana situazione disomogenee tra residenti, andando a prevedere a regime più posti auto per residenti che per commercianti e city user.
- Trasporto pubblico
Modifiche alle linee C, D e L con lo stop agli autobus in corso Mazzini e introduzione di piccoli autobus in centro.
- Politiche per la mobilità ciclabile con il Biciplan in corso di stesura e azioni di accompagnamento del Piano con riduzione dei permessi definitivi e maggiori controlli su permessi a categorie protette.
“Una proposta di piano studiato nei minimi dettagli entrando nel merito dei numeri aggiornati di varchi, parcheggi, permessi in circolazione, percorsi degli autobus - hanno spiegato gli Assessori - Una risposta di equilibrio tra le diverse esigenze, avendo però un’attenzione d'insieme che spinge Cremona, come altre città, verso una nuovo mobilità, più sostenibile più sicura e più vivibile a benefici di tutti”.
Tutte le associazioni di categorie rappresentate nel Duc hanno espresso soddisfazione per la condivisione attuata e si sono riproposte di incontrarsi per elaborare un approfondimento unitario al piano. La proposta della Giunta sulla nuova mobilità verrà presentata in Commissione Ambiente, Salute, Mobilità e Beni Comuni venerdì 8 maggio alle ore 17.30.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
19/12/15Segue »
Sanzioni per la ztl, settembre di caos
Viabilità - E’ bastato consultare l’albo pretorio per verificare l’illegittimità delle contravvenzioni. Solo un mese dopo le ordinanze sulle nuove disposizioni
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.