MicroData Group, azienda cremonese attiva nel settore del Document Management dal 1990, ha ottenuto nei giorni scorsi un importante riconoscimento dall’AgID, l’Agenzia per l’Italia Digitale, l’ente governativo chiamato a traghettare l’Italia verso il mondo digitale.
Si tratta dello status di “conservatore accreditato”. Con questa certificazione, tra le prime rilasciate in Italia, MicroData potrà gestire il servizio di conservazione digitale di tutti i documenti delle Amministrazioni Pubbliche. Una recente normativa, infatti (DPCM del 3/12/13) impone alla P.A. di effettuare attività di conservazione in outsourcing solo con fornitori accreditati, in grado di assicurare un servizio di conservazione sicuro e di qualità, in ragione della complessità e della delicatezza dei dati sensibili che trattano.
Il percorso di accreditamento, durato circa due anni, ha visto la società impegnata a dimostrare di possedere specifici requisiti, quali solidità finanziaria, sicurezza e affidabilità delle infrastrutture tecniche utilizzate e know-how specializzato, inserendo anche figure specializzate in archivistica.
Evidente la soddisfazione di Alfredo Lupi e Carolina Cortellini, fondatori della società: «Microdata ha deciso di intraprendere questo percorso non solo per ottemperare ad un obbligo di legge ma soprattutto per offrire ai suoi clienti un servizio certificato e qualitativamente superiore, in grado di garantire la riservatezza, l’autenticità, l’integrità e l’affidabilità dei documenti conservati».
MicroData Group, leader nel settore dei servizi digitali in outsourcing per la gestione completa dei processi documentali dei clienti (document management, ASP e back office), dimostra come l’ICT può essere un fattore di reale competitività del Paese, a partire dagli enti locali, che intendono migliorare la qualità delle prestazioni e ridurre i costi di gestione.
«Tra pochi anni – aggiunge Carolina Cortellini – la conservazione digitale dei documenti sarà progressivamente obbligatoria anche per le imprese. Questo investimento, quindi, coglie in anticipo le richieste del mercato, offrendo i più alti livelli di qualità. E i nostri clienti, tra cui importanti società internazionali, l’hanno sempre riconosciuto, scegliendo i nostri servizi».
Microdata Group, con sedi a Cremona e Milano, è un’azienda certificata secondo gli standard internazionali UNI ISO 9001 (qualità) e ISO 27001 (gestione della sicurezza informazioni), ha 250 dipendenti, 4 sedi e 2 datacenter, € 16 milioni di fatturato e oltre 60.000.000 di pagine scansionate e gestite ogni anno. I clienti, oltre alle PA a livello regionale e locale, sono sia aziende di rilevanza internazionale, soprattutto nei settori bancario, assicurativo e industriale (a titolo di esempio: Cardiff, Nestlè, Nespresso, Totalerg, Lufthansa), sia realtà di eccellenza del territorio cremonese, tra cui Auricchio, Vergani, Consorzio Agrario e Libera Associazione Agricoltori.
Microdata Group è uno dei fondatori e capofila del CRIT (Cremona Information Technology), il consorzio di imprese nato per costruire un Polo tecnologico e creare un Distretto digitale per le numerose aziende ICT. Nei mesi scorsi il CRIT ha aperto a Cremona, in via dei Comizi agrari, il Cobox, spazio di coworking a supporto dell’economia digitale e delle nuove imprese, in partnership con il Politecnico di Milano, Campus di Cremona.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
29/04/16Segue »
Dalla Regione 1,8 milioni di euro per la creazione del distretto digitale di Cremona
Il Pirellone ha finanziato le aziende del Consorzio Cremona Information Technology (CRIT) con un cospicuo contributo a fronte di un progetto di 4,4 milioni
-
25/07/25 16:13Segue »
La cura del sè e nuovi equilibri
Nuovo appuntamento mensile con la rubrica "Pillole di festival" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
25/07/25 15:39Segue »
Una Magistrale di respiro internazionale... dietro casa
Obiettivo chiave per le famiglie cremonesi. Ce ne parla il professor Paolo Sckokai della Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/07/25 15:52Segue »
«Ero spaesato, ma desideroso di mettermi in gioco»
Intervista a Nicolò Grassiccia, neo laureato in ingegneria gestionale
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.