Ottantacinque proprietari di cani hanno iniziato martedì sera, a Palazzo Trecchi, un percorso di educazione al possesso responsabile. La risposta dei cittadini cremonesi al Corso di formazione per i proprietari di cani conferma la crescita d'interesse verso un rapporto culturalmente consapevole con gli animali da compagnia ed in particolare con il cane che – a Cremona come nel resto del Paese- è sempre più presente nelle famiglie italiane.
Forte della sua promozione a capoluogo di “buon governo degli animali” da parte di Legambiente, il Comune di Cremona ha dato il via al "Patentino- edizione 2015", in collaborazione con l'Ordine dei Veterinari di Cremona, la ASL cittadina e l’Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani
Ieri sera, una gremita Sala Del Teatro di Palazzo Trecchi ha svelato le sue meraviglie artistiche alla cittadinanza, per parlare dei bisogni fondamentali del cane, degli obblighi del suo proprietario, di prevenzione dell'aggressività e di credenze errate (e pericolose) sul vero benessere di Fido.
All'avvio dei lavori, aperti dal Presidente dell'Ordine dei Veterinari di Cremona Emilio Olzi, sono intervenuti l'Assessore alla Salute, Alessia Manfredini, Cinzia Vuoto, Responsabile del Servizio Ambiente e Ecologia dell'Amministrazione cittadina e Fulvio Stanga, Direttore scientifico delle attività veterinarie che si svolgono in Palazzo Trecchi.
I risvolti del "Patentino" investono aspetti sociali ed economici monitorati ogni anno da Legambiente, che proprio venerdì scorso ha diffuso il IV Rapporto Nazionale 'Animali in Città', realizzato con il patrocinio dell'ANMVI. Nella performance di 'buon governo' degli animali in città, Cremona si colloca fra i Comuni italiani che superano la soglia di promozione per adeguatezza dei provvedimenti (insieme a 10 Comuni su 85 amministrazioni capoluogo). Da promozione anche la performance in fatto di servizi offerti al cittadino: in Italia, Cremona è fra le Amministrazioni capoluogo che non li fanno mancare.
Il "Patentino"- edizione 2015 ne è la conferma. La formazione è strutturata in dieci ore di lezione rivolte a proprietari di cani e aspiranti tali. Il programma è suddiviso in cinque appuntamenti serali, dalle 19.00 alle 21.00, basato sui contenuti definiti dal Ministero della Salute e della FNOVI. Ad approfondirli, saranno le veterinarie Laura Mori e Giuliana Caronna, che si occupano di medicina veterinaria comportamentale, zooantropologia didattica e assistenziale, e il dirigente veterinario della Asl di Cremona Massimiliano Spotti.
Fondamenti normativi del 'Patentino' sono la vigente Ordinanza concernente la tutela dell'incolumità pubblica dell'aggressione dei cani e il Decreto Ministeriale del 26/11/2009 per corsi formativi per i proprietari di cani.
Per chi vuole partecipare c'è ancora posto. E’ possibile aderire e ottenere il patentino anche iniziando il percorso dal prossimo appuntamento. Il Corso è obbligatorio per i proprietari i cui cani sono già stati protagonisti di casi di aggressione, considerati ‘pericolosi’, ma è volontario e gratuito per tutti gli altri.
Supportano l'iniziativa: Frontiline Combo, Frontline Tri-Act e Trainer Dog & Cat Welness. Il prossimo appuntamento è il 21 aprile nelle sale storiche di Palazzo Trecchi.
Ufficio Stampa ANMVI- Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani- 0372/40.35.47
© Riproduzione riservata
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.