il principe del ferro battuto
Pietro Roffi (Cremona 4 marzo 1888-11 agosto 1970) iniziò a lavorare a nove anni, come apprendista del fabbro Maranesi, per poi passare a quindici anni alla bottega di Luigi Favagrossa.
Realizzò la sua prima opera personale nel 1904: un vaso da fiori in rame formato dalla trasformazione di un vecchio scaldaletto, e nonostante la scarsa qualità della materia prima riuscì a esprimere nell’oggetto la forza prospettica e l’espressività del disegno che l’accompagnerà in tutta la sua opera. Dal 1907 al 1912 fu lavorante del maestro d’arte Stefano Rizzi (anche insegnante alla Scuola d’Arte e Mestieri “Ala Ponzone Cimino”), che nel proprio lavoro si richiamava esplicitamente al gusto rinascimentale: e questa impronta rimase indelebile nella formazione di Roffi.
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SU MONDO PADANO IN EDICOLA
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 22/07/13Segue »
Diciassette contenitori
Sembra la planimetria di una città bombardata in un devastante conflitto: certo è facile e immediato leggere in modo negativo questa immagine ...
sono in cerca d’autore
-
16/05/25 14:23Segue »
“Allegoria cittadina”,
Nuovo appuntamento con Cronache dal sofà
un salto nel meraviglioso -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
23/05/25 16:19Segue »
Raccontare lo sport è per tutti!
L’intervento di Luca Bianchin, firma della “Rosea”: «Con bravura e fortuna, non è certo impossibile fare strada, anche per una ragazza» -
23/05/25 10:48Segue »
Marta Messmer, dal Trentino a Cremona per la laurea in Agricultural and Food Economics: «Santa Monica un vero gioiello e a tutti noi studenti piace vederlo sempre più popolato».
L'intervista - «Qui ho trovato un’opportunità per orientare gli studi in una prospettiva economica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
23/05/25 17:25Segue »
Confartigianato Cremona celebra il merito:
Galimberti: «Diventate artigiani di voi stessi e della vostra vita»
borse di studio a 27 giovani eccellenti
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.