per la Sagra di Fossa
Torna da venerdì 23 agosto sino a domenica 25 a Fossacaprara, frazione di Casalmaggiore, la tradizionale Sagra di Fossa. Ricco e variegato il programma di quest'anno, con una serie di concerti che si terrà nella chiesa del paesino.
Venerdì 23 si apre alle 20 con un concerto classico a cura di Leonardo Bossi (flauto), Alevtina Matveeva (violoncello), Donato Morselli (pianoforte), Felice Santelli (flauto), Riccardo Ronda (pianoforte) e Luca Marazzi (chitarra); si comincia con «Bachianas Brasileiras n.5», la I aria, di Heitor Villa-Lobos per flauto e chitarra, seguita dalla Sonatina Op. 205 di Mario Castelnuovo Tedesco, da «Samson et Dalila: mon coeur s'ouvre à ta voix» di Camille Saint-Saens, dai «Trii londinesi» di Franz Joseph Haydn, dal «Concertino» di Cècile Chaminade e da «Andante e Rondò» di Franz Doppler. Alle 22 elezione di Miss Capretta 2013, concorso per ovini, e alle 23 campionato di Battichiodo.
Sabato 24 dalle 18 il Coro civico Marino Boni di Viadana, diretto dal maestro Marino Cavalca, si esibirà in «Exultate lusti» (L. Viadana), «Ave Maria» (G. Caccini), «Cantate Domino» (O. Pitoni), «Bist du bei mir» (J.S. Bach), «Gloria in excelsis Deo», «Et in terra pax hominibus», «Quoniam tu solus Sanctus» e «Cum Sancto Spiritu» (A. Vivaldi), «Ave Maria» (G. Verdi), «Ave Verum Corpus» (W.A. Mozart), «Va' pensiero» (G. Verdi). Dalle 17 invece giochi Uisp organizzati per i bambini, alle 19 l'apertura delle cucine, alle 21 gara di Ciclotappo, e alle 22 tiro alla fune a squadre.
Domenica 25 il concerto si terrà alle 17, con il Cammerton quintet con soprano siolista che offriranno al pubblico passaggi di «Aida», «Macbeth», «I Lombardi», «I Vespri Siciliani» e «La Forza del Destino» (G. Verdi), «Panis Angelicus» (C. Franck), «Cavalleria Rusticana» (P. Mascagni), «Summertime» (G. Gershwin), «Fratello Sole Sorella Luna» (R. Ortolani), «Giù la testa e Nuovo Cinema Paradiso» (E. Morricone) e «Amazing Grace». Alle 10 del mattino la messa nella chiesa di San Lorenzo, accompagnata dal coro di Fossacaprara, alle 11 «I gnòc a la mulinèra», alle 18 il campionato di «Sbürla la roda», alle 19 apertura delle cucine e alle 22 l'assegnazione del Palio di Fossacaprara.
© Riproduzione riservata
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.