nell’arte cremonese
La tesi di laurea del cremonese Sonny Ciliberto omaggia la città per il vasto patrimonio culturale e artistico. Con il suo elaborato “Cremona e il fascino dell’antico - Le grottesche nell’arte cremonese”, il venticinquenne ha ricevuto il plauso della Commissione d’esame dell’Università di Pisa per l’originalità e l’innovazione, conseguendo la Laurea Magistrale in “Storie e Forme delle Arti Visive dello Spettacolo e dei Nuovi Media”. La tesi analizza il genere decorativo delle grottesche, partendo dalla Domus Aurea di Nerone, proseguendo con quelle famose di Raffaello Sanzio, Pinturicchio e il Ghirlandaio, fino ad arrivare ai pittori cremonesi come i Campi, Boccaccino, Melone che, affascinati da queste sorprendenti opere, le riproposero nei luoghi più significativi della città. La tesi mostra nel dettaglio le decorazioni che compaiono nel Duomo di Cremona, nella chiesa di San Sigismondo e nel Palazzo Barbò di Torre Pallavicina e Villa Cicogna-Mozzoni in cui hanno operato i fratelli Campi, che presero ispirazione da Giulio Romano e dalle Logge di Papa Leone X. Le motivazioni che hanno spinto Ciliberto a intraprendere questo iter di studi sono la passione per l’arte e la cultura, nate al liceo. Nel suo percorso universitario ha svolto un tirocinio al Museo della Follia, curato da Vittorio Sgarbi ed un altro con Garda musei. L’argomento scelto nella tesi è scaturito dopo aver seguito un corso del professor Vincenzo Farinella. Ora neolaureato ricopre la posizione di assistente alla comunicazione e marketing all’Accademia Stauffer. Vorrebbe proseguire il percorso di studi con la scuola di specializzazione dei beni culturali, così da poter ambire ad entrare in Sovrintendenza. Membro attivo del Comitato lombardo Giovani Unesco, di recente ha fondato VisitCremona, un’associazione culturale no profit con lo scopo di promuovere le bellezze della sua città, ancor poco conosciute e valorizzarne le potenzialità turistiche...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 20 AGOSTO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
08/12/23 14:10Segue »
Se parlar d’amore è poco
In un crescendo di rimpianti, intenso “Zio Vanja” di Lidi al “Ponchielli” -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
08/12/23 17:10Segue »
Galeotto fu un libro sui Pink Floyd...
L'intervista - Alessandro Baldessari, da Pieve di Cadore a Cremona per la laurea in Musicologia: «Nei ringraziamenti finali veniva citata questa facoltà, un dettaglio che mi colpì molto» -
10/11/23 18:03Segue »
«Troviamo insieme la tua strada»
“PMI DAY - INDUSTRIAMOCI”, grande pubblico a Crema per l’evento della “Piccola”. Scuole, famiglie e imprese a confronto per interpretare i cambiamenti della società -
10/11/23 18:10Segue »
«Titan», un progetto a tutela della filiera plant-based per individuare in fretta la presenza di patogeni
Marta Bisaschi, microbiologa dell'Università Cattolica di Cremona e Piacenza, nel gruppo di lavoro
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.