un tratto di strada»
Inaugura venerdì 16 giugno alle ore 17.30 presso il Museo Archeologico San Lorenzo di Cremona il progetto culturale “Labor Artis” che si protrarrà fino al 31 agosto 2023. “Labor Artis”, oltre che mostra di opere contemporanee, è un evento più ampio, che pone in dialogo tra loro i beni archeologici del museo, l’entità medievale della chiesa di San Lorenzo, sede dell’esposizione, e l’arte contemporanea. Arte, design, musica e conferenze, a opera dei cremonesi Paola Moglia, artista, Vanni Donzelli, ceramista, e Fabio Turchetti, musicista.
L’artista ideatrice del progetto è Paola Moglia.
Moglia, come ha scoperto la sua passione per l’arte? Qual è stato il suo percorso di apprendimento e formazione in questo campo?
«Ho iniziato all’età di 7 anni, presso il Centro Artistico Leonardo di Cremona, ho poi continuato la mia formazione pittorica presso il Liceo Artistico Bonifacio Bembo di Cremona, e ho conseguito la maturità presso il Liceo Artistico di Verona. Ho proseguito con la Scuola Internazionale di Grafica Incisoria a Venezia e, in seguito, con la Scuola Politecnica di Design di Milano: ho collaborato con Bob Noorda e con Bruno Munari. Ho iniziato a lavorare nello studio dell’architetto Polini a 14 anni; a 16 curavo la grafica dei negozi del giornale “La Provincia” e il marchio “Colorificio Bergamaschi”, pubblicato sul libro di Grafica Internazionale....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 22 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
17/06/23Segue »
Innovacultura, assessore Caruso: bando da 6,8 milioni di euro per sostenere l'innovazione del settore culturale lombardo
Regione Lombardia mette in campo InnovaCultura, un nuovo bando da 6,8 milioni di euro per sostenere l'innovazione del settore culturale ...
-
25/07/25 16:13Segue »
La cura del sè e nuovi equilibri
Nuovo appuntamento mensile con la rubrica "Pillole di festival" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
25/07/25 15:39Segue »
Una Magistrale di respiro internazionale... dietro casa
Obiettivo chiave per le famiglie cremonesi. Ce ne parla il professor Paolo Sckokai della Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/07/25 15:52Segue »
«Ero spaesato, ma desideroso di mettermi in gioco»
Intervista a Nicolò Grassiccia, neo laureato in ingegneria gestionale
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.