«Per collegare isole in quarantena»
fotoreporter soncinese residente a Bologna
Un gruppo di fotografi professionisti attivi sul territorio italiano decide di raccontare quello che sta succedendo in questo momento nelle nostre case, nelle nostre città, nel nostro Paese, tramite i loro scatti. Nasce così “Arcipelago-19”, progetto fotografico collettivo che racconta l’esperienza dell’isolamento sociale; è un viaggio attraverso le immagini nelle città colpite dalla quarantena, una narrativa della quotidianità di questi giorni resi difficili a causa dell’epidemia da Coronavirus.
Tra i fondatori c’è anche il soncinese (residente a Bologna) Max Cavallari, che l’ha realizzato insieme a Michele Lapini, Valerio Muscella, Francesco Pistilli, Giulia Ticozzi. Ad oggi “Arcipelago-19” raccoglie i contributi di Michele Amoruso, Simona Pampallona, Giacomo Maestri, Max Cavallari, Roselena Ramistella, Sara Cervelli, Michele Lapini, Chiara Becattini, Elena Pagnoni, Francesco Pistili, Alessandro Serranò, Gabriele Fanelli, Ilaria Di Biagio, Alessandro Tricarico, Valerio Muscella, Marco Balostro, Marco D’Antonio, Marco Zorzanello, Simone Cargnoni, Giuseppe Chiantera. Il gruppo è in continuo aggiornamento e la partecipazione è aperta a tutti i fotografi che desiderano contribuire alla crescita del progetto, visibile sulla piattaforma Instagram ( https://www.instagram.com/arcipelago_19/ )...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 16 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
24/03/23 14:27Segue »
Every Loser: l’Iguana del punk
Nuovo appuntamento con la rubrica Accordi & Disaccordi
è tornato! -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
13/09/22 17:48Segue »
Vaccini anti covid-19 aggiornati alla variante omicron: dal 14 settembre somministrazioni al via anche nell’Ats della Val Padana
Da mercoledì 14 settembre, nei centri vaccinali attivi sul territorio di ATS della Val Padana sarà possibile somministrare il vaccino anti-Covid19 nella ... -
24/03/23 18:43Segue »
Doppia laurea grazie alla Smea
L'intervista - Il percorso di Anna Occhi, da Genova a Cremona per specializzarsi nell’agroalimentare: alla Wageningen University and Research per il secondo anno della Magistrale -
24/03/23 18:47Segue »
Così i bambini imparano a pensare
Gallina e Stradivari: il 28 marzo “STEM DAY”. Il 27 aprile sarà la volta di “STEM EXPERIENCE”. Maria Pia Aschieri, Elena Basile e Marcella Maffezzoni illustrano l’attività didattica -
06/03/23 17:45Segue »
L’ospedale apre le porte agli specializzandi in psichiatria
L’accordo consentirà agli studenti universitari di fare pratica sul campo. C’è già il primo specializzando: il dottor Rampi racconta la sua esperienza
Nuova convenzione tra Asst e Università di Brescia
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.