Una Fondazione in suo nome
di Palazzo Brunenghi a Castelleone
In omaggio a uno tra i suoi “figli prediletti”, sarà presentata il prossimo 8 dicembre (ore 17.30) a Castelleone presso “le barchesse” di Palazzo Brunenghi (la Biblioteca comunale in via Roma), la Fondazione Francesco Arata, di recente costituzione, a permanente ricordo morale e culturale del famoso e molto amato pittore (1890-1956). Saranno presenti con le autorità la figlia Maria Rosa con le nipoti Marina e Cristina, il figlio Gianmaria Arata con la nipote Elga Francesca Arata e il professor Giancarlo Corada.
La Fondazione Francesco Arata - con sede in via Arata, 3 a Castelleone - avrà finalità di conservare la memoria, tutelare, promuovere, studiare e divulgare l’opera artistica del pittore Francesco Arata. Uno scopo che sarà perseguito mediante «lo svolgimento dell’attività di promozione e divulgazione della sua opera artistica» attraverso «l’organizzazione di mostre, dibattiti, convegni, pubblicazioni di riviste, tesi, studi nel campo della cultura, dell’arte e della critica sull’opera dell’artista e il suo tempo, e la catalogazione, la conoscenza e l’archiviazione dell’opera artistica di Francesco Arata» per «favorire e incrementare l’attività di coloro che si dedicano allo studio e alla conoscenza dell’arte, della quale l’opera di Francesco Arata è espressione rilevante», si legge nello statuto.
In particolare, tra le attività della Fondazione sono comprese diverse iniziative tra cui «lo scambio di informazioni e l’intrattenimento di rapporti con Musei, Enti e istituzioni per la diffusione dell’opera ed il perseguimento delle finalità della Fondazione»; «l’uso delle immagini delle opere, la loro cessione in affitto...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 29 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.