di Valentino Gianluppi
Quando, la sera del 16 febbraio 1946 un gruppo di amici appassionati di pugilato (Vittorio Serventi, Geo Castellani, Paolo Colombo, Sandro Ardigò, Franco Cabrini, Giuseppe Signori) si riunirono in una saletta del Coni Provinciale per dar vita a quella che sarebbe diventata per almeno cinque lustri, la società guida del pugilato italiano a livello dilettantistico, già si registrava un grosso fermento intorno alla boxe a Cremona e alla sua palestra di allora, uno degli stanzoni dell’Asilo Martini. Gente come Zini, Michelazzi, Gaboardi, Nosari, Manfredi, Taino, Corbari, Furlotti aveva già alle spalle una discreta esperienza di ring, facendosi le ossa ancor prima che la guerra interrompesse ogni attività sportiva. Qualcuno era addirittura riuscito a salire sul ring nel periodo bellico ma quasi tutti gli altri erano alle prime armi, s’erano da poco avvicinati con grande entusiasmo al mondo del pugilato. Fra questi: Valentino Gianluppi, Ennio Aroldi, Sandro Mazzini, Giuseppe Antolini, “Balilla” Agosti
Furono loro a dar vita all’ossatura della prima squadra rossoverde che Paolo Colombo, nato, come i più anziani di loro alla prodigiosa scuola della “Fede e Forza”, a sua volta erede dei “Diavoli Rossi” di Gino Bonetti avrebbe tecnicamente costruito e portato ai vertici nazionali.
Gianluppi e Aroldi furono subito un gradino sopra tutti...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SUL NUMERO DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 6 AGOSTO OPPURE ABBONANDOTI ALL'EDIZIONE DIGITALE SUL SITO WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.