«Saliamo 50 volte in cima al Torrazzo»
In tutto sono circa 25 chilometri. Che per uno come Luca Zava, con 120 maratone nel motore, già vice campione italiano di 100 chilometri e bronzo sulla 24 ore di corsa, servirebbero giusto a sgranchire le articolazioni... Provate però a trasformarli in scalini. Proprio così: 50 volte i 502 scalini che portano dalla Bertazzola alla cima del Torrazzo. Più o meno 5.600 metri di dislivello. E senza contare le discese.
«Saremo io e Federico Gradaschi - spiega Zava davanti a cappuccio e brioches, gettando un’occhio al suo prossimo traguardo – come nove anni fa». Già perché la salita ripetuta alla torre di mattoni più alta d’Europa, per il runner cremonese e il suo compagno di avventura, non è una novità: «La prima volta che ci abbiamo pensato, avevamo in mente qualcosa di particolare per la nostra città». Così con un laser da geometra hanno misurato in metri la distanza dalla piazza alla vetta del campanile: «Abbiamo riprodotto una mezza maratona: 21 chilometri, in 5 ore e 56 minuti, 41 salite in tutto».
Quest’anno però Zava, che con la divisa della nazionale ha corso i Mondiali di 24 ore nel 2005 a Brno chiudendo al 39° posto assoluto («la notte prima ero talmente emozionato che go dormito con la divisa azzurra da gara») compie 50 anni. E li compie di corsa. Il regalo, per lui, è il massimo: «Faticare e gioire». Insieme.
[...]
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 28 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
25/07/25 16:13Segue »
La cura del sè e nuovi equilibri
Nuovo appuntamento mensile con la rubrica "Pillole di festival" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
25/07/25 15:39Segue »
Una Magistrale di respiro internazionale... dietro casa
Obiettivo chiave per le famiglie cremonesi. Ce ne parla il professor Paolo Sckokai della Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
01/08/25 15:46Segue »
«Le mie competenze acquisite,per uno scopo etico e ambientale»
Intervista a Ilenia Lo Iacono, dottoressa in Agricultural engineering
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.