Login
cerca
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Instagram
  • Youtube
 
  • Attualità
  • Economia & Lavoro
  • Cultura e Dintorni
  • Qui Europa
  • Multimedia
  • Mondo Blog
  • Contatti
  • Il giornale in edicola
  • Homepage
  • >
  • Sport
  • >
  • Altri sport
19 febbraio 2013 12:38
Umberto Pellizzari, apneista da record
Dall'entrata nel NO LIMITS® SECTOR Team all'impegno come giornalista e reporter televisivo in programmi di divulgazione scientifica e sull'ambiente marino alla creazione dell'Apnea Academy: un campione a 360°

Umberto Pelizzari è nato il 28 agosto 1965 a Busto Arsizio, in provincia di Varese.  Alto m 1,89 per 84 Kg di peso, vanta una capacità polmonare di 7,9 litri. A 5 anni nuota perfettamente e a 17 anni ha già al suo attivo 11 stagioni di nuoto a livello agonistico. Nel 1984 comincia a dedicarsi all'apnea agonistica. Il primo record mondiale lo conquista nel 1988, quando con il tempo di 5'33'' stabilisce il primato di apnea da fermo. Divenuto membro del NO LIMITS® SECTOR Team, il 19 maggio 1990 - nella piscina comunale di Busto Arsizio - riconquista il primato mondiale di apnea da fermo battendo con il tempo di 6'03'' il precedente record di 5'50'' stabilito dal francese Philippe Goasse. Il 12 luglio '90 si laurea in Scienze dell'Informazione presso l'Università degli Studi di Milano. Nel frattempo inizia gli allenamenti in vista di un tentativo di record mondiale all'Isola d'Elba.
Il 10 novembre dello stesso anno, nelle acque di Porto Azzurro, Umberto stupisce tutti ottenendo, al suo esordio in questa difficile disciplina, il nuovo record mondiale di immersione in apnea in assetto costante toccando la quota di -65 metri e battendo di 3 metri il record stabilito da Pipin Ferreras appena due mesi prima. Nell'apnea da fermo, battuto dal francese Michael Bader con il tempo di 6'40'', il 9 luglio 1991 alle Hawaii Umberto si riprende il primato mondiale con il tempo di 7'02''88 centesimi. Il suo miglior tempo in questa specialità è di 8 minuti. Nel 1995, durante un test medico condotto dall'equipe del prof. Piergiorgio Data, presso l'Università di Medicina del Nuoto di Chieti, dopo otto minuti di ventilazione ad ossigeno, Umberto Pelizzari trattiene il fiato per l'incredibile tempo di 19'56'': la scienza è incredula.
Ma torniamo ai record in profondità: nel settembre del 1991 all'Elba, conquista tutti i record di immersione in apnea: il 3 ottobre scende in assetto costante a -67 metri migliorando di 2 metri il suo precedente limite e il 22 dello stesso mese ottiene anche il record mondiale di immersione in apnea in assetto variabile toccando i -95 metri e migliorando quindi di tre metri il primato conquistato da Pipin nel settembre '90 a Milazzo. Il 26 ottobre, consegue il suo terzo trionfo mondiale in un mese conquistando con -118 metri anche il record assoluto di immersione apnea (ma nel '92 il limite sarà portato a -120 dal rivale cubano).
Il 17 settembre 1992, a Ustica, Umberto riconquista con -70 metri il record mondiale di immersione in apnea in assetto costante che gli era stato strappato il 27 maggio dello stesso anno da Pipin. L'11 ottobre 1993, al largo di Montecristo, stabilisce un nuovo primato in assetto variabile "no limits" scendendo a -123 metri. Il primato resiste però fino al 14 del mese successivo, quando a Grand Bahama Pipin lo migliora portandolo a -125 metri. Il 24 luglio 1994, a Cala Gonone-Dorgali, in Sardegna, Pelizzari conquista il nuovo record mondiale di immersione in apnea in assetto variabile regolamentato scendendo a -101. Nel luglio 1995, a Villasimius in Sardegna, ottiene due nuovi record mondiali: -72 metri in assetto costante (16 luglio) e -105 metri in assetto variabile regolamentato (limite migliorato di un metro da Gianluca Genoni il 17 agosto dell'anno dopo). Nel 1996, sempre a Villasimius, mette a segno un'altra doppietta mondiale: il 9 settembre con -110 m riconquista il primato nell'assetto variabile e il 16 con -131 m strappa a Pipin quello nell'assetto variabile "no limits". Il 13 settembre 1997, a Porto Venere in Liguria, si riappropria del record in assetto costante con la profondità di -75 metri, battendo quello del cubano Alejandro Ravelo (-73 metri) ed il 20 settembre, scendendo a -115 metri, riconquista il variabile strappandolo allo stesso cubano (-111 metri).
Dal 1997 Umberto Pelizzari appartiene all'ADMO, Associazione Donatori Midollo Osseo. Il 12 settembre 1998, durante una singolare esibizione nella quale Umberto Pelizzari emulava le gesta di un pescatore greco Georghios Haggi Statti, l'atleta ha raggiunto i -100 metri in un tempo di 2'43'' senza muta ne pinne, aiutandosi nella discesa con una pietra di poco più di 7 Kg. Il 1999 vede Umberto Pelizzari ritornare protagonista sulla scena delle competizioni a livello mondiale. Appoggiandosi all’organizzazione del 39° Salone Nautico di Genova, il 18 ottobre al largo di Portofino, Pelizzari stabilisce il nuovo primato mondiale di Apnea in Assetto Costante a - 80 metri, superando di 4 metri il limite precedente detenuto da Alejandro Ravelo.
Il 24 ottobre, col supporto tecnico di Nave Anteo (Marina Militare Italiana), Umberto si cimenta in una impresa storica nel mondo della subacquea e della medicina: - 150 metri in assetto variabile No Limits. Con una immersione da 2’57", Pelizzari tocca il limite mai raggiunto dall’uomo in apnea, abbattendo il precedente record di ben 12 metri. Nel 2000 Umberto Pelizzari è impegnato nella realizzazione del film IMAX (2D) dal titolo OceanMen, che racconta la sua storia in parallelo con quella di Pipin. Nell'ottobre del 2001 con la Nazionale Italiana, Umberto, insieme a Davide Carrera e Gaspare Battaglia, conquista la medaglia d'oro al Campionato Mondiale di Apnea per Nazioni Club Med Ibiza. Sempre nel mese di ottobre, in occasione del Salone Nautico di Genova, viene presentato il primo manuale illustrato di apnea dal titolo "Corso di Apnea" scritto da Umberto e Stefano Tovaglieri, edito da Mursia - Biblioteca del Mare. Un anno magico per Pelizzari che, il giorno 3 novembre nelle acque di Capri, conquista il nuovo primato mondiale di apnea in Assetto Variabile Regolamentato. In questa occasione l'atleta scende a -131 metri in 2'44", strappando il titolo a Gianluca Genoni (-126) e allungando la quota record di ben 5 metri. Una grande impresa, considerato che nel 1996 lo stesso Pelizzari risaliva dalla profondità di -131 metri con con l'ausilio di un pallone, durante il record mondiale in assetto variabile No Limits. Umberto dedica questo ultimo record a tutti coloro che in questi 11 anni d'attività gli sono stati vicini e ... in gloria si ritira dalle competizioni.
E' inoltre impegnato come giornalista e reporter televisivo in programmi di divulgazione scientifica e sull'ambiente marino. Ha creato la scuola Apnea Academy per la diffusione, la didattica e la ricerca dell'apnea subacquea a livello mondiale. E' stato nominato dal Ministero degli Interni quale componente del corpo docenti dei corsi per sommozzatori dei Vigili del Fuoco. Dal 2006 è anche docente presso la Scuola Normale Superiore S. Anna di Pisa, al Master di secondo livello di Medicina Subacquea ed Iperbarica.

© Riproduzione riservata

Notizie Correlate
  • 19/02/13
    Cremona città europea dello sport, motori e profondità marine i prossimi appuntamenti
    Il 24 febbraio si disputa la prima prova del Winter X Trophy di cross, il 28 a Palazzo Cittanova, incontro con l'apneista Umberto Pellizzari
    Segue »
Commenta:
Attenzione: per poter partecipare ai commenti è necessario essere loggati al sito.
Puoi eseguire il login al sito in questa pagina
Se non lo sei già, puoi regitrarti al sito in questa pagina
Sport
  • Cremonese
  • Pergolettese
  • Calcio dilettanti
  • Vanoli
  • Pomì
  • Altri sport
Top News
  • Cremona 10/07/25 21:30
    Mondo Padano è in edicola!!
    Mondo Padano è in edicola fino a giovedì 17 luglio con una nuova ricchissima edizione! Ecco la prima pagina, dedicata all'inchiesta realizzata dal Settimanale ...
    Segue »
  • 12/07/25 17:24
    “La difesa UE passa dall’agricoltura”
    Intervento del Segretario generale di Coldiretti, Enzo Gesmundo: «Siamo arrabbiati, perché vediamo tradito il sogno dell’Unione europea dei popoli»
    Segue »
  • Cremona 11/07/25 17:05
    Tre milioni di alberi per combattere isole di calore e smog
    Marzorati: «Progetto auspicabile anche nelle città lombarde immerse in aree agricole intensive, come Mantova e Cremona»
    Segue »
  • Cremona 11/07/25 16:34
    Non solo reclami
    CdQ2, il nuovo presidente è Gigi Armillotta: «Comitato propositivo e aperto ai cittadini»
    Segue »
Notizie Flash
  • 15/07/25 18:34
    Violinista della Fondazione Casa Stradivari di Cremona suonerà al padiglione Italia di Expo Osaka 2025
    Assessore Caruso: promuoviamo la tradizione liutaria lombarda
    Segue »
  • 15/07/25 18:40
    Lombardia vuole trasformare scarti allevamenti in risorsa circolare
    Il digestato, sottoprodotto dei 600 impianti di biogas in regione, al centro della transizione agricola ed energetica
    Segue »
  • 05/07/25 18:42
    Oncologia, si cambia: promessa mantenuta
    Due reparti organizzati per patologie d’organo e percorsi integrati con l’Oglio Po. Gli specialisti lavorano insieme per garantire la stessa qualità delle ...
    Segue »
Mondo Blog
  • 11/07/25 15:57
    In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
    Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino"
    Segue »
  • 13/06/25 17:28
    “Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
    Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus
    Segue »
  • 13/06/25 18:08
    Un nuovo anno all’insegna del restauro
    Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro»
    Segue »
  • 04/07/25 17:57
    La scelta: passione e riflessione
    Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui»
    Segue »
  • 30/01/25 22:30
    Web e minori, quei pericoli da conoscere
    Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.

    IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI"
    Segue »
  • 11/07/25 17:12
    «Cremona, non solo città del violino»
    Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
    Segue »
  • Videogallery
  • Fotogallery
Vai alla Fotogallery
  • I più cliccati
  • I più commentati
  1. Un fenomeno quasi sconosciuto
  2. Mondo Padano è in edicola!!!
  3. Romolo rischia la casa Intimato via al «guaritore»
  4. Maturità: i collegamenti della tua tesina in 3 passi
  5. Liuteria della vergogna
  1. Il Torneo Dossena pensa già al 2014
  2. Mister Venturato divorzia dalla Pergolettese
  3. Decisione della società, la Cremonese va in ritiro
  4. Allarme Asl, nel Cremonese segnalata l'Amanita Falloide
  5. Mascolo porta la Cremo alle semifinali di Coppa
Il meteo
Il giornale in edicola

Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.

Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.

Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.

In bacheca
  • Manpower offre una vasta gamma di opportunità lavorative anche a tempo indeterminato

    Leader mondiale nel settore delle risorse umane, è attiva nel territorio di Cremona da oltre quindici anni

  • Questa settimana sono attive 183 offerte di lavoro nei Centri per l’Impiego

    n. 1 posto per addetto ai laboratori educ. per struttura in Cremona (M_64)
    Il ruolo prevede di organizzare e gestire progetti e laboratori in struttura di minori non accompagnati
    Si offre:
    - contratto a tempo determinato ...


  • Le offerte di lavoro dell'Informagiovani

    ADDETTO ASSEMBLAGGIO MECCANICO - CRScadenza: 30/06/2025

    FRONT OFFICE – TIROCINIO EXTRACURRICULARE FULL TIME - CR - Scadenza: 06/07/2025

    R&D SPECIALIST YOUNG PROFESSIONAL PROGRAM - CR
    Scadenza: 31/07/2025

    PROJECT MANAGER - CR
    Scadenza: 31/07 ...







Tweet in copertina
  • Fiaracittà @Fiaracitta

    Pancotto scuote Cremona “Soluzioni, non problemi” – La Gazzetta dello Sport http://goo.gl/fb/eCaoA

  • gasta @gastanuke

    Da Cremona a Londra sola andata, primo capitolo. Domani un altro.
    http://www.gasta.org/wordpress/da-cremona-a-londra-sola-andata/

  • Gazzetta dello Sport @MiLoGazza

    Subbuteo, festa all’Idroscalo Cremona trionfa tra le donne http://tinyurl.com/oob4r9h

  • Vanoli Cremona @VanoliBasketCR

    5001 iLike nella pagina FB for Vanoli Basket Cremona!!! http://fb.me/2TVh9yk06

  • Gilgamesh Edizioni @GEdizioni

    Ciao!
    Ricordiamo che sabato pomeriggio, a Casalmaggiore, ci sarà la presentazione di "Piccioni", nuova proposta... http://fb.me/2FGL2IOeI

RSS
  • Top News
  • Inchieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Punti di vista
  • Salute
  • Spettacoli
  • Musica
  • Teatro
  • Cinema
  • Letture
  • Arte&Musei
  • Cremonese
  • Pergolettese
  • Calcio dilettanti
  • Vanoli
  • Pomì
  • Altri sport

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo. Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.

Attualità
  • Inchieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Punti di vista
  • Salute
Economia & Lavoro
  • Case History
  • Giovani e Lavoro
  • Bandi e Concorsi
Cultura e Dintorni
  • Spettacoli
  • Musica
  • Teatro
  • Cinema
  • Letture
  • Arte&Musei
Sport
  • Cremonese
  • Pergolettese
  • Calcio dilettanti
  • Vanoli
  • Pomì
  • Altri sport
Mondo Blog
  • Lifestyle
  • Passaparola
  • Graffiti
  • Università e Lavoro
  • Pianeta Scuola
  • Tecno 4.0
Contatti
  • Chi siamo
  • La nostra storia
  • La redazione
  • Concessionaria della pubblicità: Luca Manzoli
    Tel. 3280947895
    Mail: luca.manzoli@mondopadano.it
    pubblicita@mondopadano.it
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati | Società Servizi Editoriali srl | via Bastida 16 - 26100 CREMONA
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii | Informativa sull'utilizzo dei cookie
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981

IL GRUPPO EDITORIALE