quel talento scoperto
studiando a Valencia
Valencia le è servita per trovare il suo talento. Per scoprire quel che davvero l’appassiona e le piace e che vorrebbe diventasse il suo lavoro. Irene Caputo, 26 anni, di Drizzona la laurea l’ha conseguita pochi giorni fa. Il 10settembre, specializzandosi in restauro tessile. All’esame ha portato una tesi alquanto originale: il restauro di una collezione di cappelli del secolo scorso appartenente ad un’amica di Cremona. La collezione è conservata in una soffitta. Irene l’ha studiata, osservata, analizzata e poi ha effettuato le sue prescrizioni. Come se quei cappelli fossero un paziente da curare. «La tesi è stata apprezzata dalla commissione – racconta – e la discussione è andata bene».
I primi tre anni di studio Irene li aveva fatti all’Università di Padova iscrivendosi a Storia e Tutela dei Beni Culturali. Poi per la specialistica ha scelto di partire alla volta della Spagna. «In Italia avrei potuto tentare di entrare in una delle grandi scuole nazionali di restauro e intraprendere un cammino molto lungo prima di specializzarmi. Ma cercavo qualcosa di più concentrato, che richiedesse un biennio di studi che comunque mi qualificasse professionalmente. A Valencia dove già ero stata in Erasmus sapevo esser attivo un master europeo di restauro piuttosto rinomato. E così ho scelto di partire. In realtà avrei preferito provare a vivere in un’altra città, ma Valencia offriva un’occasione che faceva proprio al caso mio». Quando è partita Irene aveva un’idea piuttosto precisa di quel che l’aspettava, ma non immaginava ancora che il master che si apprestava a frequentare le avrebbe svelato la sua vera passione: quella per il restauro tessile.
«Ho iniziato ad avvicinarmi al laboratorio tessile della scuola – racconta – attraverso uno stage interno. Non credevo potesse piacermi tanto. Parlare di tessile vuol dire parlare di moda, di storia della moda e di tessuti, un’idea di restauro molto diversa da quella tradizionale che mi ha coinvolto moltissimo». E adesso? «Intanto sono tornata a Castelfranco dove vive la mia famiglia – dice sorridendo -. Non nascondo di sentirmi un po’ fuori luogo, qui, in questo momento della mia vita. Quel che ti offre la città non lo puoi certo ritrovare in una piccola comunità come questa. Comunque ho iniziato a inviare curriculum sia in Italia che in Spagna e spero che presto si apra qualche opportunità lavorativa. Mi piacerebbe davvero molto applicare le conoscenze apprese con gli studi ad un’attività concreta».
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 11/10/13Segue »
Vanitas, oltre 40 espositori
Oltre quaranta espositori, tanti collaboratori e un calendario ricchissimo di eventi e di esperienze creative. È tutto pronto per l'ottava edizione ...
e un calendario ricchissimo -
Cremona 04/10/13Segue »
Progetto “Clil”, imparare una lingua straniera attraverso le materie
Imparare una lingua mentre si impara un contenuto. E' il progetto “Clil” (Contente and Language Integrated Learning), l'insegnamento di una materia ... -
Cremona 04/10/13Segue »
Le app fanno crescere l’impresa, nel Cremonese boom di richieste
Sono numerose le aziende del Cremonese che hanno deciso di rivolgersi alla Prontoseat srl, specializzata nello sviluppo di prodotti web, per cucire ... -
Cremona 04/10/13Segue »
Un seminario gratuito per capire la personalità attraverso la grafologia
Dimmi come scrivi e ti dirò chi sei. E' questa una delle domande alle quali la grafologia intende rispondere: conoscere la psicologia ... -
Cremona 04/10/13Segue »
Quando il futuro di un individuo nasce da una passione personale
Cesare Gualazzini, 72 anni, avvocato penalista cremonese e liutaio, racconta di come da una passione possa nascere il futuro di un individuo ... -
Cremona 04/10/13Segue »
Benessere psicologico, al via un mese dedicato alla cura della mente
Ottobre, “mese del benessere psicologico”. Una necessità che oggi diventa sempre più impellente, alla luce dei ritmi frenetici della società in cui ... -
Cremona 11/10/13Segue »
Camera di Commercio,
Si terrà il 12 ottobre la giornata dedicata all'incontro tra chi cerca e chi offre lavoro La difficoltà dei giovani e ...
Job Day il 12 ottobre -
Casteldidone 26/11/13Segue »
Casteldidone, Iris: zona
Un insediamento industriale da vivere. Non solo un luogo dove lavorare. Pensato con un obiettivo preciso: «Che la gente gestisca la propria ...
industriale bio da vivere -
Piadena 03/12/13Segue »
Museo di Piadena, pronti
Per Piadena e per l’intero territorio, il prossimo, sarà un Natale da ricordare. Perché ricevere in dono un museo non è ...
a tornare nella Preistoria -
Casalmaggiore 06/12/13Segue »
Rinnovabili, ambientalisti
Come sarà la Casalmaggiore di domani? Come il suo sviluppo urbanistico? Quale lo stato della sua aria? Quali le condizioni della sua ...
chiedono a Silla i tempi
-
14/03/25 15:57Segue »
«Competenze per avere successo»
Gaia Diotallevi, originaria di Roma, si è iscritta al Master Ferrero: «Cremona ha un fascino unico: ottima per studiare, per vivere e praticare sport» -
07/03/25 16:46Segue »
Il cibo non è solo alimentazione
Natasha Guindani: «Attorno a esso si sviluppano momenti, sentimenti, tradizioni. Io creo contenuti coinvolgenti» -
28/02/25 16:20Segue »
«Modelli belli della nostra scuola»
PremiAgraria 2025: a Crema un riconoscimento per gli ex alunni dello Stanga -
14/02/25 17:47Segue »
«Coordinamento e fiducia»
Il Prefetto Giannelli al corso in Management delle amministrazioni pubbliche -
14/02/25 16:53Segue »
Dallo sbarco sulla Luna dell’Apollo 11
Luigina Feretti a Cremona per i 20 anni degli “ex dell’Aselli”
a una carriera scientifica straordinaria -
24/01/25 16:46Segue »
«La migliore università per il mondo»
Alla Cattolica la cerimonia di apertura dell’anno accademico 2024-2025 -
17/01/25 18:19Segue »
La cucina di Persegani arriva in Sudafrica
Dalla “scuola” di nonna a Johannesburg, dove ha inaugurato il ristorante “Sinn” -
10/01/25 17:41Segue »
Guardare agli altri, cogliendo i loro bisogni, le loro paure, e così sentirsi utili
Giulia Lanzi, infermiera, racconta il suo percorso -
27/12/24 15:46Segue »
«Sport e studio le mie passioni»
L'intervista - Federica Venturelli, studentessa di Farmacia e ciclista, si racconta a Mondo Padano: il 5 dicembre ha vinto il Concorso “Donna Sport - L’atleta più brava a scuola” -
20/12/24 16:09Segue »
«La mia ambizione? Colmare il divario tra ricerca e applicazioni pratiche nell’industria alimentare»
Intervista a Flavia Fiumara, iscritta al Master Ferrero della Cattolica -
13/12/24 17:30Segue »
Infermieri, 12 nuovi laureati a Crema
«Pronti a fare la nostra parte, sul nostro territorio, accanto alle persone» -
06/12/24 18:08Segue »
Insieme per festeggiare i migliori
Campus di Cremona. Percorsi di Eccellenza, borse di studio e premio di laurea “Federico Minelli” -
22/11/24 18:05Segue »
Sport, università e lavoro ricchi di similitudini
Prosegue la collaborazione della sede cittadina del Politecnico di Milano con JuVi Cremona: incontro con il coach Luca Bechi e due giocatori della squadra, Isiah Brown e Federico Massone -
08/11/24 16:13Segue »
«Lo studio non è un peso, ma un piacere»
Matteo Severgnini, nominato Alfiere del Lavoro dal Presidente Mattarella: «Voglio trovare una strada che effettivamente senta come mia» -
25/10/24 17:00Segue »
«Un anno tosto, ma obiettivi raggiunti»
L’intervista a Chiara Ferrari, ventiquattrenne di Ostiano, al quinto anno di Medicina a Pavia: «La borsa di studio Lilt per ampliare la propria conoscenza e il bagaglio di esperienze»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.