dell'Orientagiovani sotto il Solleone
Cinque consigli per il lavoro estivo da parte di Maurizio Dell’Olio, responsabile dell’Orientagiovani di Crema. Tra le varie attività, l’Ufficio funge da punto d’incontro tra ragazzi e mondo del lavoro, attraverso una banca dati che raccoglie domande e offerte. Ecco i suoi consigli.
1) Fare una vera e sana ricerca delle informazioni. Non inviare con troppa “scioltezza” il proprio C.V. ad agenzie e servizi che operano in Internet senza avere idea di chi sono e di come operano.
2) Scegliere l’impiego in base alle proprie caratteristiche e attitudini. Mettere sul piatto della bilancia esigenze e condizioni da proporre al momento della richiesta.
3) Una volta deciso il genere di attività, iniziare a contattare una o più realtà che offrono lavori stagionali. Farsi inviare per iscritto la proposta di lavoro, e prima di accettare leggere con attenzione le clausole del contratto.
4) Per chi volesse spostarsi e lavorare presso località turistiche è utile contattare i rispettivi Centri per l’Impiego dislocati nelle zone di maggior interesse. Questi servizi hanno a loro disposizione una banca dati che comprende i gestori delle varie strutture in zona.
5) Valutare la possibilità di spendersi per gli altri, oltre che per se stessi. Sono numerose le realtà che necessitano di persone disposte a svolgere volontariato. Si tratta di esperienze che spesso possono spesso arricchire più di qualsiasi altro lavoro.
LE ESPERIENZE DI ALCUNI RAGAZZI – «Ho iniziato – dice Laura Di Carlo, 29 anni, una laurea in psicologia, babysitter – a febbraio dopo la scadenza del contratto come maestra d’asilo. Accudisco due bambini di 6 e 8 anni. Per quest’estate ho già ricevuto un paio di offerte. Pazienza, passione per l’infanzia e un briciolo di fantasia sono le doti che servono». Eleonora Soldati, 29 anni, assistente legale di Sergnano racconta invece: «Mi dedico a un’esperienza in un villaggio turistico a Malta. Un’occasione per perfezionare l’inglese e aprirmi nuove possibilità professionali. Invece delle solite vacanze rilassanti ho preferito dedicare l’estate alla crescita personale».
«Quest’estate darò lezioni di chitarra a un paio di ragazzi – spiega Samuele Guazzi, 17 anni, studente del liceo musicale Anguissola di Cremona e del conservatorio Nicolini di Piacenza, di Pieve San Giacomo –. Credo sia un buon modo per continuare a esercitarmi anche nella pausa dagli studi e al contempo per guadagnare qualche soldo». Luca Azzali, 43 anni, maestro di tennis di Crema esordisce: «Passo due mesi all’anno al lago di Molveno, a Dolomiti di Brenta. Organizzo un Tennis Camp per bambini, ragazzi e adulti. Lavoro al fresco, lontano dal caos della vita cittadina, e qualche anno fa ho incontrato anche la donna che sarebbe divenuta mia moglie». Abitudinario del lavoro estivo Mirko Loiodice, 25 anni, imprenditore di Castelgabbiano: «Ormai da cinque anni parto per Formentera e lavoro come barman al CocoBeach, uno dei locali più belli dell’isola spagnola. È un bel salto rispetto al resto dell’anno, che passo a lavorare con mio padre in un’azienda agricola. Per me è comunque una vacanza». «Anche quest’estate mi dedicherò al lavoro che più amo: quello di bagnina – conclude Chiara Lingua, 33anni, geometra di Casalmaggiore –. Ho preso il brevetto mentre ero disoccupata. In città ci sono due società di Canottieri, ho pensato che poteva essere un’opportunità. Così è stato. Lavoro per gli Amici del Po».
© Riproduzione riservata
-
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore» -
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
11/04/25 17:20Segue »
AI: beneficiamone, non subiamola
Bubani all'evento organizzato dall’Unione Giovani Dottori Commercialisti: «La progressione è quasi quotidiana. Dobbiamo essere noi a guidare lo strumento» -
04/04/25 18:01Segue »
Sguardo internazionale
Stefano Calderoni, da Ravenna alla Cattolica di Cremona, si racconta: «Un valore aggiunto la partnership con università di tutto il mondo» -
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
14/03/25 15:57Segue »
«Competenze per avere successo»
Gaia Diotallevi, originaria di Roma, si è iscritta al Master Ferrero: «Cremona ha un fascino unico: ottima per studiare, per vivere e praticare sport» -
07/03/25 16:46Segue »
Il cibo non è solo alimentazione
Natasha Guindani: «Attorno a esso si sviluppano momenti, sentimenti, tradizioni. Io creo contenuti coinvolgenti» -
28/02/25 16:20Segue »
«Modelli belli della nostra scuola»
PremiAgraria 2025: a Crema un riconoscimento per gli ex alunni dello Stanga -
14/02/25 17:47Segue »
«Coordinamento e fiducia»
Il Prefetto Giannelli al corso in Management delle amministrazioni pubbliche -
14/02/25 16:53Segue »
Dallo sbarco sulla Luna dell’Apollo 11
Luigina Feretti a Cremona per i 20 anni degli “ex dell’Aselli”
a una carriera scientifica straordinaria -
24/01/25 16:46Segue »
«La migliore università per il mondo»
Alla Cattolica la cerimonia di apertura dell’anno accademico 2024-2025 -
17/01/25 18:19Segue »
La cucina di Persegani arriva in Sudafrica
Dalla “scuola” di nonna a Johannesburg, dove ha inaugurato il ristorante “Sinn”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.