Dopo il successo delle precedenti edizioni, anche quest’anno il Polo di Cremona ha eletto i “nuovi eccellenti” e li premierà sabato 14 Novembre alle ore 10:00 nel Salone dei Quadri del Palazzo Comunale a Cremona.
Consegnerà questo premio al merito a 10 aspiranti ingegneri il Prorettore Gianni Ferretti ed interverrà alla cerimonia il Sindaco Gianluca Galimberti.
L’iniziativa, ormai giunta all’ottava edizione, permette ai migliori studenti immatricolati presso il Polo di Cremona di arricchire il proprio percorso di studi con attività di formazione avanzata quali ad esempio:
corsi di inglese;
summer job presso alcune aziende italiane;
periodi di studio all’estero;
incontri diretti con Top Manager di aziende affermate;
corsi di approfondimento su tematiche multisciplinari, per esempio imprenditorialità, programmazione e sviluppo Mobile, bioenergia.
Inoltre i primi 5 assegnatari in graduatoria riceveranno anche una borsa di studio di 5000 euro.
Filippo Renga, coordinatore dell’iniziativa, ha evidenziato “Siamo oramai giunti all’ottavo anno di questa iniziativa e possiamo constatare con soddisfazione che gli obiettivi sono stati raggiunti. Tanti giovani appena diciottenni, provenienti da tutta Italia, intraprendono questi Percorsi con notevole serietà, nonostante siano estremamente impegnativi (solo il 55% dei ragazzi è riuscito a portarli a temine). Pensiamo sia un segnale molto positivo per il Paese. Mi fa piacere sottolineare anche che sono 15 le aziende che hanno compreso il valore dell’iniziativa e finanziato questi Percorsi (ndr le aziende finanziatrici sono Aemcom; Arvedi; Associazione Industriali di Cremona; CSAmed; Enercom; E-Project; Gulliver; IdeaE; Interactive Media; Leaf Italia; Metarete; Oleificio Zucchi; Plac; Ubiquity; Wonder.). Inoltre, collaborazioni proficue e sinergie produttive tra mondo del lavoro e realtà universitaria sono nate o si sono intensificate grazie ai 73 stage svolti in varie aziende Italiane.”
Gli assegnatari dei Percorsi di Eccellenza hanno colto appieno il valore offerto da questa iniziativa, come emerge dai commenti di alcuni di loro.
Riccardo Pagnan, iscritto al Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale e primo in graduatoria, ha così commentato l’assegnazione del Percorso: “Scoprire di essere beneficiario è stato innanzitutto un momento di grande felicità, che ho potuto condividere con le persone che ogni giorno mi supportano. Non è stato facile raggiungere questo obiettivo, perché le barriere d'accesso erano molto alte e risultare il migliore tra i migliori è stata un'enorme soddisfazione personale. Si tratta comunque di un punto di partenza, quindi sarà importante mantenere viva la motivazione per raggiungere risultati di elevato livello.”
Eleonora Baroni ha dichiarato “Sono molto entusiasta ed onorata di essere risultata beneficiaria sia perché questo rappresenta l'inizio di un percorso di crescita che arricchirà il mio bagaglio culturale e personale, sia perché il Politecnico ha riposto fiducia in me e nelle mie potenzialità. Questa opportunità mi consentirà di alimentare la mia fame di conoscenza, il mio spirito di interesse, ricerca e curiosità, anche grazie alla possibilità di intraprendere tirocini, così che possa mettermi alla prova anche nel mondo del lavoro.”
Alberto Sozzi pensa alle prospettive che il Percorso gli offrirà: “La possibilità di poter ampliare il mio bagaglio culturale con nuove esperienze ed approfondimenti si rivelerà preziosa per il lungo cammino che mi aspetta, permettendomi di percorrerlo con maggiore consapevolezza e preparazione”.
Michele Scuttari si aspetta di poter approfondire gli ambiti relativi ai suoi interessi tecnologici e reputa molto stimolante la possibilità di entrare in diretto contatto con le aziende già presenti sul territorio, per avere un riscontro di come i propri studi riescano a riflettersi in ambito lavorativo.
Rafael Mosca, che ha conseguito il diploma in Messico e ha scelto il Polo di Cremona del Politecnico di Milano per proseguire gli studi universitari, si sente investito di una grande responsabilità. Per questo vuole impegnarsi molto, anche dedicando il suo tempo libero alle attività extracurriculari previste dai Percorsi, per raggiungere una preparazione di altissimo livello che gli apra ancora di più le porte del mondo del lavoro e della ricerca.
Segue l’elenco dei beneficiari dei Percorsi di Eccellenza con borsa di studio:
- Pagnan Riccardo
- Mosca Rafael
- Baroni Eleonora
- Scuttari Michele
- Sozzi Alberto
Segue l’elenco dei beneficiari dei Percorsi di Eccellenza senza borsa di studio:
- Ronzulli Ruggiero
- Libè Jacopo
- Sarzi Madidini Nicola
- Guglielmetti Kevin
- Bonzio Giorgia
© Riproduzione riservata
-
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
20/06/25 13:27Segue »
«Medicina impegnativa. Ripagata da tante soddisfazioni»
Parla Alessia Garbagni, vincitrice della nona edizione della borsa di studio “Dottor Vanni Adami”: «L’Erasmus è stato positivo anche grazie al lavoro sul campo. Ogni giorno mi è stata data l’opportunità di mettermi alla prova» -
23/05/25 10:48Segue »
Marta Messmer, dal Trentino a Cremona per la laurea in Agricultural and Food Economics: «Santa Monica un vero gioiello e a tutti noi studenti piace vederlo sempre più popolato».
L'intervista - «Qui ho trovato un’opportunità per orientare gli studi in una prospettiva economica -
16/05/25 18:00Segue »
Da Busto Arsizio a Cremona,
Intervista ad Alessandro Corsini, iscritto ad Agricultural and Food Economics
la passione per l’agroalimentare -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore» -
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
11/04/25 17:20Segue »
AI: beneficiamone, non subiamola
Bubani all'evento organizzato dall’Unione Giovani Dottori Commercialisti: «La progressione è quasi quotidiana. Dobbiamo essere noi a guidare lo strumento» -
04/04/25 18:01Segue »
Sguardo internazionale
Stefano Calderoni, da Ravenna alla Cattolica di Cremona, si racconta: «Un valore aggiunto la partnership con università di tutto il mondo» -
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
14/03/25 15:57Segue »
«Competenze per avere successo»
Gaia Diotallevi, originaria di Roma, si è iscritta al Master Ferrero: «Cremona ha un fascino unico: ottima per studiare, per vivere e praticare sport» -
07/03/25 16:46Segue »
Il cibo non è solo alimentazione
Natasha Guindani: «Attorno a esso si sviluppano momenti, sentimenti, tradizioni. Io creo contenuti coinvolgenti» -
28/02/25 16:20Segue »
«Modelli belli della nostra scuola»
PremiAgraria 2025: a Crema un riconoscimento per gli ex alunni dello Stanga
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.