Passione e tanti progetti
racconta la sua ultima esperienza: presto su una piattaforma
Gioele Airini, giovane talento originario di Offanengo, racconta la sue esperienze di attore e regista. Di recente, in occasione dell’evento “Only x Offanengo” l’artista ha presentato il suo più recente progetto. Si tratta di una miniserie che ha visto la partecipazione di circa settanta persone, fra cast, produzione, comparse e partnership, durerà cinque puntate e verrà diffusa su una piattaforma streaming, ma non è ancora definito il tutto.
Nato a Crema nel 1995, Gioele Airini ha frequentato il liceo scientifico “Dante Alighieri” di Crema, benché originario di Offanengo vive a Roma per gran parte dell’anno ed è diventato produttore, sceneggiatore e regista. Nel suo team di produzione, spiccano i nomi di Myriam Airini, Cristian Cassaghi, Leonardo Ferla, Silvia Patrini, Alice Barbati, Eleonora Zanibelli, e di collaboratori di produzione come Mattia Limenta con la Panorama Recording Studio e il maestro Filippo Ravasio. Nel 2020 è stato impegnato nel ruolo di Livio nella serie di Rai 1 “Doc-nelle tue mani”; nel 2021 ha interpretato Valerio nella serie Netflix “Tutto chiede salvezza”. Nel 2022 si è calato nella parte di Lorenzo Tassoni ne “Il paradiso delle signore daily stagione 4”. Nello stesso anno ha esordito alla regia con un cortometraggio scritto e diretto da lui stesso ed intitolato: “Ufficio accettazione”...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 9 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
25/07/25 16:13Segue »
La cura del sè e nuovi equilibri
Nuovo appuntamento mensile con la rubrica "Pillole di festival" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
25/07/25 15:39Segue »
Una Magistrale di respiro internazionale... dietro casa
Obiettivo chiave per le famiglie cremonesi. Ce ne parla il professor Paolo Sckokai della Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
01/08/25 15:46Segue »
«Le mie competenze acquisite,per uno scopo etico e ambientale»
Intervista a Ilenia Lo Iacono, dottoressa in Agricultural engineering
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.