e i cacciatori di streghe”
arcieri e mangiafuoco
Un’attesa durata due anni e finalmente finita. Torna da oggi, venerdì 9, sino a domenica 11 settembre, il Palio di Isola Dovarese che festeggia la 55esima edizione. La cittadina nel centro della pianura Padana si riappropria della sua festa, organizzata dalla Pro Loco guidata dal presidente Katiuscia Ruggeri, fermata dalla pandemia. Per tre giorni Isola Dovarese farà un tuffo nel passato tornando al Rinascimento sotto la dinastia dei Gonzaga. Sbandieratori e musicisti, adulti e bambini nei panni di danzatori, falconieri, arcieri e mangiafuoco animeranno le strade e le piazze della città. Le taverne delle quattro contrade (San Giuseppe, Le Gerre, Porta Tenca e San Bernardino) fanno da corona al convivio in un contrasto sapiente fra l’ostentazione gastronomica di pochi e il piacere della pancia dei più. Quindi domenica (ore 17) l’assegnazione dell’ambito “Palio di Isola Dovarese” collegandolo al passaggio di Barbara di Brandeburgo, moglie di Ludovico Gonzaga, e la figlia Dorotea a Isola Dovarese. Verrà inoltre assegnato lo stendardo del “Favete Linguis” alla contrada che si distinguerà per la più fedele ricostruzione storica. Con Emanuele Tira, responsabile dell’Ufficio Turistico di Isola Dovarese, abbiamo parlato del Palio.
Dopo due anni di pausa per la pandemia torna quest’anno il Palio di Isola Dovarese.
«C’è grande attesa per questo evento che festeggia il traguardo di 55 edizioni. Tutti gli Isolani sono indaffarati ed emozionati per i preparativi dell’ormai imminente Palio. Questi anni di stop forzato certo non hanno aiutato questa edizione che con rammarico ha dovuto fare dei tagli e fare i conti con gli aumenti dei preventivi. Ma questo non ci scalfisce, anzi, ci dà la forza di fare ancora meglio e con più attenzione».
Cosa caratterizza questa edizione?
«Ogni anno il Palio prende il nome dallo spettacolo del sabato sera che per questa edizione è diretto da Sonia Rosset che ha ideato lo spettacolo sui Benandanti e i cacciatori di streghe raccontandoci anche dei riti celtici legati alla terra. Vi anticipo solo che sarà uno spettacolo molto intenso e con tanti colpi di scena!»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 15 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.