i “classici” e la realtà
E’ stata scelta per rappresentare l’Italia fra le compagnie teatrali amatoriali selezionate dall’International Amateur Theatre Festival di Stoccarda. Il Covid ha congelato tutto ma QU.EM. quintelemento, compagnia teatrale amatoriale cremonese, prosegue con nuove idee ed entusiasmo inscalfibile. La stagione teatrale 2021 è stata presentata la settimana scorsa: cinque spettacoli, distribuiti fra sabato 18 e la prima metà di dicembre. La rivista “Vaghis”, magazine di viaggi, così titolava sul numero dedicato alla nostra città: “A Cremona un laboratorio di ricerca oltre il Teatro”. Il nucleo operativo del Centro ruota attorno a tre nomi: Francesca Rizzi - la mente creativa e il cuore del progetto Next e QU.EM. quintelemento - è la presidente della compagnia. Si occupa di formazione e di nuovi linguaggi della comunicazione, in particolare di progetti formativi incentrati sull’utilizzo del teatro come strumento educativo. È la regista (e attrice) di tutta la produzione teatrale e video-teatrale, nonché la direttrice artistica dei laboratori e dei corsi. Danio Belloni, attore con esperienza ventennale, è il principale collaboratore delle attività del Centro, con molteplici competenze: fotografia, grafica, video-editing e social media.
Paolo Ascagni, anch’egli attore, è il responsabile amministrativo dell’associazione. Oltre agli studi storico-teoretici di cultura teatrale, il suo ambito d’intervento più ampio riguarda la scrittura dei testi e dei dialoghi, in senso strettamente drammaturgico; il suo, cioè, è il materiale di base per la successiva fase collettiva di sceneggiatura propriamente teatrale, spesso caratterizzata da un corposo lavoro di revisione in stile video-teatrale. Suoi sono gli spettacoli del 9 ottobre e del 27 novembre; “Abele non odia Caino” e “Triangle”, testi che vedono anche le qualità dell’Ascagni traduttore: la scelta di tradurre personalmente il testo è un elemento fondamentale per l’artista concittadino. I suoi autori prediletti sono Shakespeare e Wilde...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 23 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.