tra palco e città
e nuove collaborazioni
«Ci faremo trovare pronti», avevano detto, e così è stato. Lunedì 26 febbraio, primo giorno di riapertura per teatri e luoghi della cultura, la Fondazione san Domenico di Crema ha presentato gli appuntamenti della stagione estiva. Per il momento la programmazione si ferma all’inizio di luglio, «ma sono già pronti anche quelli di settembre e di ottobre», conferma il presidente Giuseppe Strada. «Vogliamo restituire un importante servizio alla città, per ritrovare la socialità persa in questo periodo di isolamento».
Le proposte in calendario spaziano dalla prosa alla musica, passando per mostre d’arte e dj set: «La chiusura è servita per ricaricare le batterie e proporre importanti novità, che si aggiungono all’offerta tradizionale», aggiunge Strada. «Abbiamo cercato di proporre appuntamenti in grado di interessare tutti i target della vita teatrale, compresi i giovani».
Non a caso, la prima inaugurazione - avvenuta martedì 27 aprile - riguarda la mostra su dante organizzata dal liceo artistico “Munari” di Crema.
Il teatro riaprirà ufficialmente i battenti domenica 2 maggio alle ore 16 con “La principessa nebbia”, spettacolo per bambini (dai 3 anni in su) a cura di Teatroallosso, che il 16 maggio proporrà un nuovo appuntamento dal titolo “Buio”, ispirato all’arte circense...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 6 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.