puoi dimenticarti di tutto»
Per comprendere fino in fondo cosa significhi “Amore per il Teatro” non è necessario consultare libri che parlino di questa nobile arte. E’ sufficiente dialogare con l’attrice cremonese Maria Angela Bartoli.Lasciarsi avvolgere un pomeriggio dalla sua trascinante passione che trasforma inevitabilmente la conversazione in un monologo, in un discorrere a senso unico dove è la sua voce ad assume il ruolo di protagonista. E non importa se ciò avvenga sul palcoscenico o attraverso una semplice intervista telefonica.
Come si definirebbe?, le chiediamo...
«Appartengo alla categoria del teatro amatoriale che significa un impegno professionale pieno pur non essendo professionisti perchè comprende persone che nella vita svolgono altre attività», spiega Maria Angela che poi racconta: «Da Milano, dove facevo l’educatrice in un asilo nido, mi spostavo per una settimana, quattro volte all’anno, presso la Libera Università Europea di Urbisaglia in provincia di Macerata. Una scuola che non esiste più purtroppo, era troppo speciale. Lì, sotto la direzione del maestro Giovanni de Nava, ho appreso i primi rudimenti imparando la tecnica per memorizzare i testi, la gestualità, la dizione e poi il sacrificio, il rigore, la crisi, la messa in discussione. E ancora di più la capacità di ascoltare chi recita accanto a te e il pubblico davanti a te. Arrivando a comprendere se lo stai annoiando, se usa il cellulare, se sbadiglia,se si muove sulla poltrona».
Altre esperienze?
«Nel 2016 ho frequentato il corso di regia con Paolo Grassi, attraverso il quale ho approfondito il vero significato del “Personaggio” che non è altro che la somma di due identità: quella di Maria Angela Bartoli congiunta a quella dell’attore».
E questo ha ulteriormente arricchito il suo bagaglio artistico e umano?
«Sì, perché sono stata colpita io stessa dalla capacità di emozionarmi e di trasmettere emozioni alla gente. Il teatro unisce qualcuno che fa e qualcun’altro che ascolta. Dove ci esibiamo non c’è solo il fondale, le assi del palcoscenico, le quinte....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 22 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.