Una rassegna con le pellicole
girate nel cremasco
Scegliete i posti migliori, mettetevi comodi e aguzzate la vista: con un po’ di attenzione, potreste riconoscere gli angoli più amati della vostra città racchiusi in cinque capolavori del cinema italiano. Più che una semplice rassegna, Il cinema a Crema e dintorni è un’occasione preziosa per ripercorrere gli ultimi settant’anni di storia locale attraverso le pellicole che hanno trasformato Crema e Cremona in un set. L’iniziativa è organizzata dal Centro ricerca Alfredo Galmozzi - punto di riferimento locale per la Lombardia Film Commission - in collaborazione con l’asociazione Amenic Cinema e con il patrocinio del Comune di Crema.
Sul grande schermo compariranno scorci più o meno conosciuti, catturati dall’occhio della cinepresa tra città e campagna. Cinque i titoli in cartellone, per una carrellata che inizia dagli anni Cinquanta e conduce fino ai giorni nostri. Mercoledì scorso il professor Vittorio Dornetti ha inaugurato la rassegna presentando Gli sbandati (1955) di Francesco Maselli. Ambientato durante la seconda Guerra mondiale è stato girato a Ripalta Guerina, nella prestigiosa Villa Toscanini, con la partecipazione di numerose comparse del luogo e celebrità dell’epoca come Isa Miranda e Lucia Bosè.
Mercoledì 31 gennaio la professoressa Daniela Ronchetti introdurrà La febbre (2005) di Alessandro D’Alatri girato a Cremona con alcuni scorci rubati alla periferia cremasca. Girato e ambientato ai giorni nostri, racconta la storia di alcuni giovani alle prese con la burocrazia italiana, tra le difficoltà di affermarsi e il desiderio di trovare il proprio posto nel mondo.
[...]
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 25 GENNAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.