La Commissione ha attribuito per la prima volta i certificati del marchio di eccellenza a oltre 2300 ricercatori, in riconoscimento delle loro proposte di ricerca di alta qualità nell'ambito delle azioni Marie-Skłodowska -Curie (MSCA).
Tali azioni, il cui nome fu dato in onore della vincitrice polacca-francese di due premi Nobel per i suoi lavori in merito alla radioattività, supportano i ricercatori a tutti gli stadi delle loro carriere, indipendentemente dalla nazionalità e dal loro campo di ricerca.
Tali certificati vengono attribuiti a tutti i ricercatori le cui proposte per borse di studio MSCA nel 2016 hanno ottenuto un punteggio pari o superiore all’85 %, ma che non hanno potuto essere finanziati a causa della natura altamente competitiva del programma.
Ad esempio, al Professore Stefan W. Hell, la cui ricerca multidisciplinare gli ha consentito di vincere un Premio Nobel per la chimica nel 2014, fu riconosciuto il marchio di eccellenza Marie Skłodowska-Curie nel 1996. Permettendo ai ricercatori di spostarsi e incoraggiando la cooperazione, le azioni MSCA incentivano "la mobilità" del sapere. In questa maniera, i ricercatori guadagnano esperienza in svariate tipologie di organizzazioni ed accrescono le loro prospettive di carriera.
Viene così attribuito un riconoscimento alla qualità del loro lavoro, che i ricercatori potranno in seguito utilizzare per sviluppare ulteriormente la propria carriera e ricercare finanziamenti alternativi a livello regionale o nazionale. Esempi sono Cipro e la Repubblica Ceca, che hanno utilizzato il Fondo Sociale Europeo per introdurre meccanismi di finanziamento a sostegno dei ricercatori che si fregiano del marchio.
Il Commissario per l’Istruzione, la cultura, i giovani e lo sport, Tibor Navracsics, ha dichiarato: "Sono molto lieto di potere oggi attribuire un 'marchio di eccellenza' a più di 2300 ricercatori di punta che per un soffio non avevano ottenuto perso i finanziamenti per le borse individuali Marie Skłodowska-Curie nel 2016. Mi compiaccio per le iniziative di Cipro e della Repubblica Ceca, volte ad introdurre nuovi meccanismi di finanziamento per tali scienziati, e incoraggio vivamente altri paesi a fare altrettanto".
Dal canto suo il Commissario per la ricerca, la scienza e l’innovazione, Carlos Moedas, ha dichiarato: "Sono lieto di accogliere i candidasti MSCA nella comunità dei portatori del marchio di eccellenza. Il marchio di eccellenza è un concetto semplice dal forte impatto. Infatti questo marchio di qualità può aiutare i ricercatori individuali a reperire fondi per i propri progetti."
Anche gli organismi di finanziamento nazionali in Croazia, in Slovenia e in Polonia hanno messo in cantiere iniziative analoghe a quelle di Cipro e della Repubblica ceca. Altri paesi hanno invece scelto di non introdurre un regime di finanziamento specifico, ma di incoraggiare i portatori del marchio a candidarsi per i regimi esistenti.
Carola Carrannante
Francesco Laera
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
27/12/17Segue »
L’hi tech sale in cattedra
La Camera di Commercio di Milano fotografa la crescita delle attività 4.0 nelle diverse province lombarde: Sotto il Torrazzo operano oltre cinquecento attività nei settori più diversi che danno lavoro a più di tremila addetti. La rivoluzione digitale contagerà ogni comparto. AppQuality fra le top 100 startup italiane
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.