Stamattina presso l’Aula Magna dell’Istituto A. Ghisleri di Cremona, il Presidente di Padania Acque Claudio Bodini e l’Amministratore Delegato Alessandro Lanfranchi hanno presentato insieme al dirigente scolastico Alberto Ferrari, agli studenti e agli insegnanti delle classi 4^ A CAT (Costruzioni Ambiente e Territorio) e 4^A SIA (Sistemi Informativi Aziendali), “Drinking Water Map”, un progetto di alternanza scuola lavoro unico nel panorama dell’idrico provinciale.
Durante il percorso formativo, gli studenti hanno lavorato per perfezionare l’applicazione gratuita di Padania Acque, “Acqua Tap”, con l’obiettivo di consentire a ogni persona di localizzare, in tempo reale, la fontanella o la casa dell’acqua a lei più vicina nell’intero territorio servito dal Gestore. Si tratta di una mappatura digitale della totalità dei circa 560 punti pubblici di erogazione d’acqua potabile gestiti da Padania Acque. Un lavoro importante di cui potrà beneficiare l’intera collettività e che rende il servizio idrico ancora più accessibile.
La classe 4^A CAT, coordinata dall'insegnante di topografia, prof. Maurizio Marchisio, e dal referente del progetto, prof. Ruggero Poli, ha rielaborato e verificato la coerenza topografica dei dati cartografici forniti da Padania Acque. «I ragazzi – ha aggiunto il professor Marchisio – hanno coniugato dunque l’attività tecnica con quella di studio preparatorio in classe, dando vita ad un progetto di indubbia utilità pubblica».
La classe 4^A SIA, coordinata dai professori Gloria Lazzari e Pietro Margherita, ha svolto il lavoro di implementazione dell’applicazione per smartphone, inserendo le coordinate topografiche dei punti dell’acqua. “Abbiamo suddiviso la classe in tre gruppi di lavoro”, ha spiegato il professor Margherita: “Il primo si è occupato della programmazione; il secondo dell’aspetto creativo, cioè dell’interfaccia visualizzabile da parte degli utenti; l’ultimo ha curato i testi, in italiano e in inglese”. Gli altri docenti che hanno collaborato alla realizzazione, presenti durante la presentazione, sono stati Mariarosa Legori, Luisella Bianchini e Franca Bonati.
Il percorso formativo, oltre al lavoro d'équipe mediante lo svolgimento dell’attività nelle aule di scuola e presso l’azienda, prevede anche una formazione specifica sul ciclo idrico integrato, nonché visite didattiche presso gli impianti di potabilizzazione e depurazione e, infine, presso la sede dell’azienda per visitare gli uffici tecnici e la nuova sala di telecontrollo.
Dopo l’intervento del dirigente scolastico Ferrari, il quale ha ricordato che l’acqua è una ricchezza, un patrimonio da tutelare, la parola è passata al Presidente Bodini: “Oggi presentiamo un progetto importante, che si ricollega a quanto stabilito dalla recente Direttiva europea in materia di Acqua potabile, che ha riaffermato il diritto universale d’accesso all’acqua, mediante la messa a disposizione di punti di erogazione pubblici e la massima trasparenza delle informazioni fornite ai cittadini. Inoltre, non dimentichiamo che bere l’acqua del rubinetto consente di contrastare l’inquinamento causato dalla plastica. Quasi 20.000 bottiglie di plastica al secondo, più di un milione al minuto, vengono acquistate in tutto il mondo. Il numero salirà di un altro 20% entro il 2021 e solo il 13% viene riciclato, creando una crisi ambientale che alcuni esperti prevedono sarà grave come i cambiamenti climatici in corso».
«Quella di Padania Acque è una sfida quotidiana, compiuta da una squadra di 180 dipendenti che garantisce un servizio attivo 24 ore al giorno e 365 giorni l’anno» - ha aggiunto l’Amministratore Delegato Lanfranchi offrendo una panoramica della realtà aziendale. «Svolgiamo un lavoro di qualità e di salvaguardia, portando l’acqua in tutto il territorio provinciale. Un’acqua estremamente sicura e controllata: ogni anno effettuiamo 15mila prelievi, analizzando in totale di 200mila parametri. Efficienza, innovazione e competenza devono contraddistinguere un’azienda pubblica per questo motivo, negli ultimi anni, abbiamo considerevolmente aumentato gli investimenti nelle strutture e negli impianti e nelle nuove tecnologie.
Ultimati i lavori di sviluppo, i punti di erogazione saranno quindi rintracciabili sull’App “Acqua Tap”, che offrirà il percorso più rapido tra la posizione del dispositivo e il punto di erogazione selezionato, in modo del tutto analogo a "Google Maps". Infine (come già è possibile fare tramite l’applicazione) si potranno verificare anche i dati più recenti riguardanti l’analisi chimico-batteriologica dell’acqua, se il punto di erogazione corrisponde a una fontanella o a una casa dell’acqua.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
27/05/19Segue »
Padania Acque: nasce la rete dei laboratori di Water Alliance
Le 8 aziende di Water Alliance – Acque di Lombardia firmano la “Convenzione di Rete sui Laboratori di Analisi” per migliorare l’efficienza del servizio e puntare sull’innovazione
-
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
20/12/24 16:16Segue »
«L’Italia e Cremona hanno bisogno di voi. Pensiamo al futuro»
Al Teatro Ponchielli la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio al merito dell’Associazione Industriali -
27/12/24 16:00Segue »
Borse di studio per 17 ragazzi
Grande festa al Campus Santa Monica dell’Università Cattolica per la premiazione dei figli di dipendenti o di titolari di imprese iscritte alla CNA di Cremona. L’Associazione conclude in bellezza le celebrazioni dedicate al suo 75° anniversario. Il ricavato della cena dell’11 ottobre alle associazioni contro la violenza sulle donne -
29/11/24 17:40Segue »
All’università o nella vita professionale
Pubblicato lo studio di Eduscopio che valuta l’efficienza delle scuole. Ferrari: «All’Aselli lavoriamo per stimolare i nostri ragazzi all’eccellenza». Piperno:«Al Torriani formiamo cittadini consapevoli delle proprie vocazioni»
Sono lì i risultati dell’istruzione ricevuta -
16/10/24 17:27Segue »
Volontariato in ambito scolastico, il Comune sperimenta un nuova forma di collaborazione
E’ pensata per incentivare la partecipazione dei cittadini sulla mobilità sostenibile e la “scuola bene comune” -
13/09/24 16:53Segue »
Itthiwat Kruawan, un “Boeing” a Cremona grazie a Intercultura
L'intervista: «Mi è piaciuta così tanto che fatico a esprimerlo» -
05/07/24 15:02Segue »
«La mia classe, i professori e gli amici mi hanno
Papitchaya Youdyan, ragazza thailandese di 17 anni, racconta il progetto di scambio di Intercultura terminato fra Verolanuova e Cremona
fatto stare bene, aiutato tanto e non sono mai
stata lasciata da sola. Mi mancheranno» -
28/06/24 16:03Segue »
«Incuriosito dalla novità e dinamicità del percorso»
L'intervista - Due borse di studio con l’obiettivo di sviluppare l’innovazione nelle PMI, istituite con il contributo di Cassa Padana e dedicate ai migliori laureati della magistrale in Innovazione e Imprenditorialità digitale. Matteo Borghesi Alquati, oggi inserito in un talent program di Allianz, dopo la laurea e due esperienze in Accenture e KPMG, si racconta -
21/06/24 14:58Segue »
«Sapore e aroma inconfondibili»
L'intervista - Francesco Scaramuzza racconta la sua azienda, la Lepard Trading Company, di Crema. Tre tipologie di Gin, con un metodo particolare: si parte da un alcool vegetale -
28/06/24 15:58Segue »
«Mi ha permesso di raggiungere ottimi
L'intervista - Andrea Percudani spiega la scelta del corso di studi
traguardi e di fare esperienze molto utili» -
07/06/24 17:37Segue »
Premi@Galilei, onore al merito
Riconoscimenti ai migliori studenti per i voti conseguiti, i progetti realizzati e l’impegno. Consegnati attestati e borse di studio ad oltre cento alunni dell’istituto superiore -
31/05/24 17:15Segue »
“PremiAgraria”, l’impegno sale in cattedra
All’Istituto Stanga di Crema la consegna delle borse di studio agli studenti più meritevoli. In collaborazione con l’Associazione Ex-Allievi e le BCC Caravaggio e Cremasco -
24/05/24 15:38Segue »
In cattedra l’Arte X Cambiare
Mostra polivalente all’Istituto Comprensivo G.M Sacchi di Piadena -
10/05/24 14:23Segue »
«Tra accademia e cultura»
Matteo Agnesi ha partecipato a “In conversation with globalization”. L’università di Bergamo con quella di Stoccarda per studiare a Mumbai -
26/04/24 17:38Segue »
“L’ora buca”, dove esprimersi, crescere e concretizzarsi
Il professor Patrizio Pavesi, direttore della testata, spiega quali sono gli obiettivi del progetto: un nuovo giornale online pensato per i ragazzi e creato con loro. Informarsi e informare attraverso la libertà e la curiosità degli studenti che si approcciano al mondo dei “grandi”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.