“dream team” della musica
Il loro debutto di fronte al grande pubblico cittadino è avvenuto nella massima sobrietà, quasi in sordina: gli Archi di Cremona si sono esibiti nell’Auditorium Arvedi durante la prima assoluta dello “Stradivari Concerto”, composizione di Roberto Solci commissionata dallo StradivariFestival per l’edizione del 2021. Circa un anno dopo, il 2 maggio 2022, l’ensemble concittadino ha ufficializzato l’atto costitutivo della loro associazione.
La missione del gruppo è sintetizzata nella pagine del loro sito web: “Gli archi di Cremona nascono dall’idea di creare un gruppo di soli archi, costituito da valenti professionisti, cremonesi di origine o di formazione. Un’orchestra da camera rappresentativa della città di Cremona, che colma il vuoto esistente in quella che è considerata la capitale mondiale della musica e della liuteria. L’orchestra si pone l’obiettivo di svolgere la propria attività in sinergia con le istituzioni artistico/culturali della città, puntando sull’alta qualità musicale. Svolge nel contempo una funzione di valorizzazione dei giovani musicisti e dell’arte liutaria cremonese”.
Il fondatore, il violinista Giacomo Invernizzi, ha continuato nel proprio lavoro di cesello, riuscendo ad entrare in contatto con migliori talenti delle nuove generazioni.
Il suo lavoro sta portando gli Archi di Cremona verso traguardi sempre più alti, riuscendo a costruire - lo si può scrivere senza alcuna esagerazione - quello che in gergo sportivo potrebbe configurarsi come un dream team della Musica: «L’entusiasmo che abbiamo raccolto agli inizi - commenta Invernizzi - hanno incluso musicisti di spicco, come Domenico Nordio, Anastasiya Petryshak, Simonide Braconi. In tempi più recenti ci siamo assicurati la collaborazione di un eccellente giovane violista, Diego Romani, diplomato al conservatorio di Piacenza col massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 14 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.