ma con esiti tutt’altro che positivi
Nel complesso delle fonti altomedievali gli scritti di Liutprando, vescovo di Cremona dal 962 al 970/972, mi offrono l’opportunità di riflettere su un tema curioso: il significato in quest’epoca dell’organizzazione di un banchetto regio, nel quale ogni aspetto rivestiva, tramite una vera e propria ritualità, una valenza che andava molto al di là del semplice momento di convivialità per diventare uno strumento di alleanze politiche.
Gli studiosi di storia ecclesiastica sottolineano la presenza discontinua di Liutprando come Vescovo a Cremona e riconducono il suo merito principale all’avere favorito la traslazione in città delle reliquie di sant’Imerio. Domenico Bordigallo nel Designum urbis syti Cremonae ne riferisce parlando genericamente di quidam Episcopus Cremonensis, un non meglio identificato Vescovo, ciò che mi pare indicativo della scarsa conoscenza che della persona avevano anche i cronisti medievali.
In questa sede intendo riferirmi a Liutprando nella veste di diplomatico, ricordando due missioni da lui svolte a Costantinopoli, dove già suo padre era stato ambasciatore: la prima, nel 949, per conto del re franco Berengario; la seconda, nel 968, per conto dell’imperatore Ottone II. Di entrambe è lui stesso a parlare in due opere: l’Antapodosis, letteralmente ‘contraccambio’, ritorsione contro coloro dai quali riteneva di essere stato offeso; la Relatio de Legatione Constantinopolitana, nella quale descrive in maniera pesantemente ironica la corte bizantina...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 8 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.