di una madre costituente
In concomitanza con la Festa della Repubblica, segnaliamo il volumetto Bianca Bianchi. Madre costituente “cremonese” frutto di un appassionato lavoro di Angela Bellardi, presidente della Società Storica Cremonese, e della giornalista Barbara Caffi. La prima si è dedicata alle ricerche di documenti in vari archivi, fra cui quello della Camera dei Deputati e quello Storico Diplomatico degli Esteri, e presto ne capiremo il perché, la seconda ha descritto, con una scrittura piana ma efficace, la vita non facile di una donna cui va il merito di essersi spesa per costruire un nuovo futuro per tutte le donne in un’epoca nella quale era tutt’altro che facile.
La vita. Bianca nacque il 31 luglio 1914 a Vicchio, paese del Mugello non molto lontano da Firenze. Il padre Adolfo, fabbro, guidava il Circolo operaio socialista del paese: è da lui, che la portava ai suoi comizi domenicali, le parlava di povertà e giustizia sociale, di chiesa e di scuola, che venne il primo seme degli ideali che guideranno sempre Bianca. Altra figura importante per la sua formazione fu il nonno materno Angiolo a casa del quale, a Rufina, Bianca si trasferì con la madre e la sorella dopo la morte prematura del babbo. Fu proprio lui che la sostenne nella scelta, a 11 anni, di continuare gli studi all’Istituto magistrale Gino Capponi a Firenze. Fare la maestra però non le bastava, così a 25 anni prese il diploma di direzione didattica e di vigilanza nelle scuole alla Facoltà di Magistero di Firenze e successivamente in pedagogia con la possibilità di insegnare nelle scuole superiori. Nel 1939-1940 ottenne infatti la cattedra in due istituti parificati del genovese e subito iniziò una battaglia contro la censura fascista, prendendo posizione contro l’invasione della Polonia e contro la deportazione degli ebrei....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 6 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.