delle relazioni affettive»
Michela Marzano è filosofa, è scrittrice ed è docente universitaria a Paris Descartes. Nel poco tempo che le rimane è anche editorialista per La Repubblica e La Stampa. In queste settimane sta facendo alcune tappe nei licei italiani per presentare il suo ultimo romanzo dal titolo “Sto ancora aspettando che qualcuno mi chieda scusa”. «Sono molto sensibili all’argomento le nostre studentesse - racconta la scrittrice - ma per parlare con loro bisogna essere preparati. Gli studenti non sopportano due cose: l’incompetenza e nemmeno la finzione, vogliono autenticità. Meno male, aggiungerei».
È passata una settimana di grande attenzione mediatica sulla vicenda di Giulia e per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Quanto resta di positivo? Ma non ci sarà qualcuno che si sarà già stancato?
«Peccato che ci sia qualcuno che dica: ancora? Dovrebbero essere le donne a dirlo ogni volta che ce n’è un’altra che viene ammazzata. Loro sì potrebbero dire: ancora? Un’altra vittima? Io cambierei proprio la prospettiva perché è bene che se ne parli, anzi se n’è parlato troppo poco e troppo tardi nonostante tutti i segnali di allerta. Ricordo che il nostro Parlamento ha ratificato la convenzione di Istanbul nel 2013 all’unanimità e si sia impegnato a contrastare con ogni mezzo la violenza contro le donne riconoscendolo come un problema strutturale. Dunque, se è un problema strutturale, ci vorrà del tempo, ma dovrà essere affrontato. Di positivo non saprei, forse è un po’ presto per fare un bilancio, nel senso che bisogna vedere se si continuerà a parlarne…»....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 7 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.