il destino di morte con l’amore
In Italia è proprio il crisantemo il fiore che, di preferenza, si porta tradizionalmente sulle tombe, probabilmente perché fiorisce in novembre, dunque nel periodo in cui cade la giornata dedicata alla commemorazione dei defunti. Di qui l’associazione di questo bellissimo fiore (di cui esistono oltre duecento specie) all’idea di morte, presente anche in una composizione musicale di Giacomo Puccini, l’elegia per quartetto d’archi intitolata “Crisantemi” (1890) ispiratagli dalla morte del duca d’Aosta.
Non così in tante altre parti del mondo, a cominciare dall’Oriente, dalla Corea alla Cina al Giappone, dove il fiore viene donato o impiegato per festeggiamenti, dai matrimoni ai compleanni; in Giappone, di più, è considerato il fiore ‘nazionale’. Ma anche in altre zone del globo, dal Regno Unito all’Australia agli Stati Uniti, il crisantemo è comunque simbolo ed espressione di gioia e di amore e accompagna liete ricorrenze, come segno di vita, e non di morte. E, poiché l’uomo ha un intimo atavico bisogno di codificare, per così dire, gli eventi - felici o dolorosi che siano - trasponendone l’essenza e il substrato di pulsioni e sentimenti in narrazioni fantasiose - quelle che i greci denominavano ‘miti’ -, a proposito del crisantemo e del suo portato positivo di significato non si può ignorare una delicata leggenda, presente nel patrimonio tradizionale giapponese, ma anche altrove con alcune varianti, e modificata a seconda delle credenze religiose, ma ‘una’ nella sostanza del messaggio: la speranza di vincere il destino di morte con l’amore.
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 23 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.