Cultura & Spettacoli

Crisantemi, girasoli e... metamorfosi

Nei miti e nelle leggende l’intima speranza di vincere il destino di morte con l’amore

In Italia è proprio il crisantemo il fiore che, di preferenza, si porta tradizionalmente sulle tombe, probabilmente perché fiorisce in novembre, dunque nel periodo in cui cade la giornata dedicata alla commemorazione dei defunti. Di qui l’associazione di questo bellissimo fiore (di cui esistono oltre duecento specie) all’idea di morte, presente anche in una composizione musicale di Giacomo Puccini, l’elegia per quartetto d’archi intitolata “Crisantemi” (1890) ispiratagli dalla morte del duca d’Aosta.
Non così in tante altre parti del mondo, a cominciare dall’Oriente, dalla Corea alla Cina al Giappone, dove il fiore viene donato o impiegato per festeggiamenti, dai matrimoni ai compleanni; in Giappone, di più, è considerato il fiore ‘nazionale’. Ma anche in altre zone del globo, dal Regno Unito all’Australia agli Stati Uniti, il crisantemo è comunque simbolo ed espressione di gioia e di amore e accompagna liete ricorrenze, come segno di vita, e non di morte. E, poiché l’uomo ha un intimo atavico bisogno di codificare, per così dire, gli eventi - felici o dolorosi che siano - trasponendone l’essenza e il substrato di pulsioni e sentimenti in narrazioni fantasiose - quelle che i greci denominavano ‘miti’ -, a proposito del crisantemo e del suo portato positivo di significato non si può ignorare una delicata leggenda, presente nel patrimonio tradizionale giapponese, ma anche altrove con alcune varianti, e modificata a seconda delle credenze religiose, ma ‘una’ nella sostanza del messaggio: la speranza di vincere il destino di morte con l’amore.
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 23 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|November 16, 2023
Renata Patria
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981