Questo mese la Società Storica Cremasca cede volentieri il proprio consueto spazio su “Mondo padano” alle funzionarie di Soprintendenza Nicoletta Cecchini e Cristina Longhi, archeologhe curatrici dell’importante mostra che apre domani, sabato 18 marzo.
Inaugurerà sabato 18 marzo al Museo Civico di Crema e del Cremasco la mostra “La terra delle acque”, che racconta la storia dell’ambiente naturale del territorio cremasco nell’antichità e le sue trasformazioni collegate all’attività dell’uomo.
Sembra difficile poter portare in una sala i paesaggi del passato, immateriali, ed è certamente complesso anche solo poterli ricostruire: l’archeologia però lo permette, poiché presta attenzione anche ai più minuscoli elementi (pollini, semi, resti di legni) che a volte il terreno conserva.
Grazie al supporto della paleobotanica, dell’archeozoologia e della geologia riesce a leggere le vicende di una zona, individuando alvei di fiumi non più visibili, paludi oggi bonificate sulle rive delle quali gli uomini hanno costruito le loro dimore, tracce di colline che caratterizzavano il paesaggio in antichità e che adesso sono state livellate.
Per poter ricostruire un quadro corretto è essenziale che non vada perso nemmeno il più piccolo indizio, e questo avviene solo se tutti i dati che emergono dalle attività di scavo vengono raccolti, interpretati e immagazzinati con precisione. È indispensabile quindi che sia presente un’équipe di archeologi nei cantieri.
Per questo motivo la normativa di tutela dei beni culturali vigente in Italia prevede, in caso di lavori pubblici o in zone ritenute a rischio, che la Soprintendenza possa richiedere un’approfondita analisi del territorio tramite l’esame delle fotografie aeree o satellitari, lo studio geomorfologico, una ricerca storica e topografica, allo scopo di acquisire gli elementi necessari per valutare la possibilità di ritrovamenti archeologici. In base ai risultati di questa prima valutazione possono poi essere predisposte indagini preliminari per verificare la presenza di beni archeologici o richiedere la presenza di professionisti nei cantieri che ne evitino l’eventuale distruzione accidentale....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 23 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.