Questo mese la Società Storica Cremasca cede volentieri il proprio consueto spazio su “Mondo padano” alle funzionarie di Soprintendenza Nicoletta Cecchini e Cristina Longhi, archeologhe curatrici dell’importante mostra che apre domani, sabato 18 marzo.
Inaugurerà sabato 18 marzo al Museo Civico di Crema e del Cremasco la mostra “La terra delle acque”, che racconta la storia dell’ambiente naturale del territorio cremasco nell’antichità e le sue trasformazioni collegate all’attività dell’uomo.
Sembra difficile poter portare in una sala i paesaggi del passato, immateriali, ed è certamente complesso anche solo poterli ricostruire: l’archeologia però lo permette, poiché presta attenzione anche ai più minuscoli elementi (pollini, semi, resti di legni) che a volte il terreno conserva.
Grazie al supporto della paleobotanica, dell’archeozoologia e della geologia riesce a leggere le vicende di una zona, individuando alvei di fiumi non più visibili, paludi oggi bonificate sulle rive delle quali gli uomini hanno costruito le loro dimore, tracce di colline che caratterizzavano il paesaggio in antichità e che adesso sono state livellate.
Per poter ricostruire un quadro corretto è essenziale che non vada perso nemmeno il più piccolo indizio, e questo avviene solo se tutti i dati che emergono dalle attività di scavo vengono raccolti, interpretati e immagazzinati con precisione. È indispensabile quindi che sia presente un’équipe di archeologi nei cantieri.
Per questo motivo la normativa di tutela dei beni culturali vigente in Italia prevede, in caso di lavori pubblici o in zone ritenute a rischio, che la Soprintendenza possa richiedere un’approfondita analisi del territorio tramite l’esame delle fotografie aeree o satellitari, lo studio geomorfologico, una ricerca storica e topografica, allo scopo di acquisire gli elementi necessari per valutare la possibilità di ritrovamenti archeologici. In base ai risultati di questa prima valutazione possono poi essere predisposte indagini preliminari per verificare la presenza di beni archeologici o richiedere la presenza di professionisti nei cantieri che ne evitino l’eventuale distruzione accidentale....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 23 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
24/03/23 14:27Segue »
Every Loser: l’Iguana del punk
Nuovo appuntamento con la rubrica Accordi & Disaccordi
è tornato! -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
13/09/22 17:48Segue »
Vaccini anti covid-19 aggiornati alla variante omicron: dal 14 settembre somministrazioni al via anche nell’Ats della Val Padana
Da mercoledì 14 settembre, nei centri vaccinali attivi sul territorio di ATS della Val Padana sarà possibile somministrare il vaccino anti-Covid19 nella ... -
24/03/23 18:43Segue »
Doppia laurea grazie alla Smea
L'intervista - Il percorso di Anna Occhi, da Genova a Cremona per specializzarsi nell’agroalimentare: alla Wageningen University and Research per il secondo anno della Magistrale -
24/03/23 18:47Segue »
Così i bambini imparano a pensare
Gallina e Stradivari: il 28 marzo “STEM DAY”. Il 27 aprile sarà la volta di “STEM EXPERIENCE”. Maria Pia Aschieri, Elena Basile e Marcella Maffezzoni illustrano l’attività didattica -
06/03/23 17:45Segue »
L’ospedale apre le porte agli specializzandi in psichiatria
L’accordo consentirà agli studenti universitari di fare pratica sul campo. C’è già il primo specializzando: il dottor Rampi racconta la sua esperienza
Nuova convenzione tra Asst e Università di Brescia
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.