è l’obiettivo della ricerca di Valerio Ferrari
Secondo i bestiari medievali esistono draghi di tutti i tipi: terrestri, celesti, acquatici. I draghi acquatici, in particolare, nuotano molto rapidamente, vivono in acqua facendola tracimare per puro divertimento quando sono in collera oppure quando lottano contro altri animali acquatici. I draghi acquatici fanno un rumore spaventoso, ringhiano, muggiscono, urlano, si dimenano furiosamente, esalano dalle narici un fumo che impesta e corrompe l’atmosfera, il loro alito è pestilenziale. Sono draghi senza ali, più viscidi e serpentiformi. Nella descrizione che ne fanno i bestiari e le enciclopedie medievali il drago, più che appartenere alla categoria del meraviglioso, appartiene al mondo soprannaturale: per un uomo del Medioevo un drago è un essere reale, assolutamente terrificante ma per nulla “strano”, non è parte dei mirabilia, anzi, per certi aspetti per un uomo del Medioevo il drago fa parte della vita quotidiana: è presente ovunque nelle chiese: dipinto, scolpito, modellato, tessuto, ricamato, raccontato e commentato. Nella letteratura e nelle cronache se ne parla di continuo: in certi luoghi particolarmente minacciosi si ha più paura di incontrare un drago che un lupo.
Il drago è il diavolo. Per questo sconfiggere un drago è un’impresa che possono compiere solo i più grandi santi (Michele, Giorgio, Marta, Margherita) e gli eroi più prestigiosi (Artù, Tristano, Sigfrido)...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 2 FEBBRAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.