che siamo stati»
Un libro sperimentale che coniuga il linguaggio del saggio scientifico con quello spiazzante e immaginifico della graphic novel. Un testo che vuole sollecitare riflessioni sulle capacità dell’infanzia che ognuno di noi va perdendo, per consentire ai lettori di mettersi in gioco con linguaggi e stimoli diversi da quelli ai quali siamo abituati: Anna Granata ci introduce fra le pagine del testo, rivelandone alcuni elementi di valore e d’interesse straordinari.
Il confronto tra il mondo degli adulti e quello dei più piccini rappresenta una tematica assai affascinante, oltreché estremamente attuale. L’impressione, tuttavia, è che sovente se ne dibatta troppo, ma non con quella profondità di pensiero e di giudizio che l’argomento meriterebbe. È sbagliato ritenere che una disamina più mirata aiuterebbe anche i genitori a orientarsi meglio dentro questo straordinario, immenso “universo”?
«Nel libro propongo un confronto con i bambini e le bambine che siamo stati. Grandi artisti, grandi scienziate, grandi filosofi e teologi che interrogano ogni aspetto della realtà. Pablo Picasso diceva che tutti nasciamo grandi artisti, il problema è continuare a esserlo da adulti. È solo a partire da un dialogo profondo coi bambini che siamo stati, che possiamo prenderci cura dei più piccoli in modo rispettoso delle loro straordinarie potenzialità, senza porre un “filtro” che ne valorizzi alcune a discapito di altre. I genitori, spesso, trasferiscono sui figli aspettative di genere oppure di classe sociale: è in questo modo che perdiamo talenti e svalutiamo le loro capacità»....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 7 LUGLIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.