tanti gli interrogativi affrontati da esperti e studiosi
La vita culturale italiana del 2021 è stata animata da numerose celebrazioni per il settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri (1321). Molte città hanno organizzato eventi volti a riscoprire i legami del proprio territorio con l’opera di Dante, in ciò davvero nostro poeta nazionale.
La città di Crema, dal canto suo, non ha voluto mancare a questo importante appuntamento con la storia. Per questo la Società Storica Cremasca ha cominciato a riflettere per tempo su come avrebbe potuto omaggiare Dante mettendolo in relazione con la città. E l’idea non è tardata ad arrivare. La Biblioteca comunale “Clara Gallini”, infatti, possiede da circa un centinaio d’anni un preziosissimo manoscritto della Commedia, siglato ms. 280, che non era stato ancora sufficientemente valorizzato. Dalla collaborazione tra Società Storica, Biblioteca e Museo Civico di Crema è nata dunque un’iniziativa di rilievo: una giornata di studi danteschi che avrà luogo il 18 settembre (dalle ore 10 alle ore 13) presso il salone Giovan Pietro da Cemmo del Centro Culturale Sant’Agostino di Crema.
La giornata, dal titolo “Il ms. 280 e altre presenze dantesche in città”, avrà come principale obiettivo lo studio di questo importante codice cremasco della Commedia. La natura del manufatto ha richiesto l’intervento di diversi esperti per cercare di rispondere ai numerosi interrogativi da esso sollevati.
Si tratta di un manoscritto pergamenaceo miniato della fine del XIV secolo. Per rendere l’idea di quanto questo oggetto possa essere prezioso anche dal punto di vista economico, basti il fatto che se fosse venduto da una casa d’aste che si rivolge al mercato del collezionismo librario, potrebbe raggiungere una cifra che si aggira attorno alle diverse migliaia di euro. Ma il valore del manoscritto, ovviamente, non è solo economico.
ACQUISIZIONE E STUDI
Il primo quesito a cui si tenterà di dare una risposta nel corso della giornata di studi riguarda la storia dell’acquisizione cremasca del codice. Si occuperanno di questo tema gli archivisti del Servizio Archivi Storici del Comune di Crema, Francesca Berardi e Giampiero Carotti....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 23 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.