di un titolo nobiliare
Nell’agosto 1872 i fratelli Antonio e Giulio Grasselli, sottoscrissero, probabilmente per conto del padre Annibale, un “promemoria di contratto” per l’acquisto di palazzo Magio, a Cremona, acquisto che venne formalizzato nel gennaio 1873.
Prima di morire, Giulio Grasselli, discendente di una ricca famiglia borghese di proprietari terrieri, si rivolse al re Umberto I di Savoia per ottenere il diritto di conte, che ritenne acquisito per gli imparentamenti con le famiglie Crivelli, Funck, Danese, Legnani. A tal scopo, allegò ampia documentazione, con numerose lettere a sostegno della richiesta, tra le quali anche quella del vescovo, mons. Geremia Bonomelli.
Solo nel 1895 ad Anna Longari-Ponzone, ormai vedova, venne riconosciuta l’attestazione di nobiltà semplice per i figli, che acquisirono così il titolo ereditario di nobili tramite Regio Decreto del 27 giugno 1895 e Regie Lettere Patenti del 29 dicembre 1899.
Giulio Grasselli junior, l’amico della cultura
Mantenne scambi culturali con i protagonisti della cultura italiana ed internazionale. Lui, liberale, fu molto amico del filosofo marxista Geymonat: gradiva parlare con «persone intelligenti», indipendentemente dal loro credo politico.
Pochi anni dopo, il 19 aprile 1902, nacque Giulio Grasselli junior, figlio di Palmira Lanfranchi e di Ippolito Grasselli, mecenate ed uomo di grande cultura. Personalità riservata, Giulio Grasselli si dedicò ben presto agli studi con passione, rigore e metodo.
Si laureò prima in Filosofia a Milano, poi in Giurisprudenza a Torino, intessendo scambi culturali ed amicizie sincere con i protagonisti della cultura italiana - soprattutto con Piero Martinetti, suo maestro, e Benedetto Croce, ma anche con Alessandro Casati, Ernesto Grassi, Gustavo Bontadini, Gianfranco Contini e Mario Pannunzio -, nonché col mondo intellettuale internazionale, soprattutto di area tedesca e francese....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI’ 19 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.