di un titolo nobiliare
Nell’agosto 1872 i fratelli Antonio e Giulio Grasselli, sottoscrissero, probabilmente per conto del padre Annibale, un “promemoria di contratto” per l’acquisto di palazzo Magio, a Cremona, acquisto che venne formalizzato nel gennaio 1873.
Prima di morire, Giulio Grasselli, discendente di una ricca famiglia borghese di proprietari terrieri, si rivolse al re Umberto I di Savoia per ottenere il diritto di conte, che ritenne acquisito per gli imparentamenti con le famiglie Crivelli, Funck, Danese, Legnani. A tal scopo, allegò ampia documentazione, con numerose lettere a sostegno della richiesta, tra le quali anche quella del vescovo, mons. Geremia Bonomelli.
Solo nel 1895 ad Anna Longari-Ponzone, ormai vedova, venne riconosciuta l’attestazione di nobiltà semplice per i figli, che acquisirono così il titolo ereditario di nobili tramite Regio Decreto del 27 giugno 1895 e Regie Lettere Patenti del 29 dicembre 1899.
Giulio Grasselli junior, l’amico della cultura
Mantenne scambi culturali con i protagonisti della cultura italiana ed internazionale. Lui, liberale, fu molto amico del filosofo marxista Geymonat: gradiva parlare con «persone intelligenti», indipendentemente dal loro credo politico.
Pochi anni dopo, il 19 aprile 1902, nacque Giulio Grasselli junior, figlio di Palmira Lanfranchi e di Ippolito Grasselli, mecenate ed uomo di grande cultura. Personalità riservata, Giulio Grasselli si dedicò ben presto agli studi con passione, rigore e metodo.
Si laureò prima in Filosofia a Milano, poi in Giurisprudenza a Torino, intessendo scambi culturali ed amicizie sincere con i protagonisti della cultura italiana - soprattutto con Piero Martinetti, suo maestro, e Benedetto Croce, ma anche con Alessandro Casati, Ernesto Grassi, Gustavo Bontadini, Gianfranco Contini e Mario Pannunzio -, nonché col mondo intellettuale internazionale, soprattutto di area tedesca e francese....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI’ 19 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
15/01/21 14:04Segue »
Torna il ladro gentiluomo
Nuova puntata della rubrica "Cronache dal Sofà"
“nell’ombra di Arsenio” -
17/10/20 18:22Segue »
Al via la campagna 2020-2021 contro l'influenza stagionale
Insieme alle misure di igiene e di protezione individuale, la vaccinazione è lo strumento più efficace e sicuro per prevenire l'influenza stagionale. La vaccinazione è raccomandata e gratuita per le categorie a rischio e fasce di età previste dalla Regione. Vaccino Antinfluenzale, dai 2 ai 18 anni c’è lo spray -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
15/01/21 13:32Segue »
A misura di studente
Intervista a Claudio Borotti, ingegnere informatico che si è laureato presso la sede di Cremona del Politecnico di Milano -
28/12/20 15:55Segue »
Iscrizioni alle scuole infanzia comunali dal 4 al 25 gennaio 2021
Incontro on line il 7 gennaio e il 9 gennaio open day -
11/01/21 16:46Segue »
Acciaieria Arvedi sottoscrive il primo “Green Loan” in Italia con garanzia SACE
E’ destinata ad investimenti “green” del Gruppo Arvedi, uno dei principali player europei dell’acciaio, la prima operazione targata SACE per il ...
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.