e all’inferno Ezzelino da Romano, morto a Soncino
Nei giorni scorsi è stato dato ufficialmente il via alle celebrazioni per il settimo centenario della morte di Dante Alighieri e vorremmo ricordare qui la presenza cremonese nel più celebre capolavoro dantesco, la Divina Commedia. La prima citazione, peraltro controversa, è nel canto VI del Purgatorio, dove Dante si concentra sull’Italia e sul suo disordine politico e sociale, cause scatenanti di quel quadro di sangue e di violenza con cui si apre il Canto, con la lunga rassegna delle anime vittime di una morte violenta. Dopo aver dato la parola a Sordello, pronuncia un’indignata invettiva contro la mancanza di pace dell’Italia, resa schiava e abbandonata da chi dovrebbe prendersi cura di lei. Dopo aver paragonato l’Italia ad una schiava, privata della propria libertà, rivolge la sua critica prima alla popolazione italiana, tutta volta a farsi la guerra e quindi causa della mancanza di pace all’interno della penisola, per poi passare all’accusa verso la Chiesa e verso Alberto d’Asburgo, colpevole di aver abbandonato l’Italia a sé stessa e di averla lasciata priva di un imperatore. Il verso 106 recita...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI’ 22 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.