l’amore è un’arte
i consigli di lettura di Microcosmi (Itinerari di lettura)
Della e Cathy sono amiche da sempre, nonostante la notevole differenza d’età - appena conosciute Della poteva benissimo sembrare la madre di Cathy - condividono la stessa passione per la lettura e la logorante frustrazione di avere al proprio fianco due mariti che, oltre a sottovalutarle, le trattano con arroganza e superiorità. Ora che Della ha raggiunto e superato gli ottant’anni ed è rimasta vedova, il figlio e l’amica Cathy non possono più ignorare il decadimento psichico e fisico che ha colpito la povera donna, così - nel tentativo più amorevole di prendersene cura - fanno riaffiorare dolcemente i ricordi delle loro vite. Sarà proprio un libro, divenuto negli anni il simbolo dell’amicizia tra le due donne, a far reagire Della spingendola a combattere di nuovo per il proprio futuro. Quella di Della e Cathy è una storia davvero toccante così come lo sono le altre nove storie contenute in questa raccolta di racconti in cui i protagonisti sono uomini e donne intrappolati nelle proprie crisi esistenziali e che, alle prese con le proprie battaglie personali, scorgono la svolta che li attende ma non sempre sono in grado di afferrarla. Ed è proprio l’amore con la sua forza dirompente ad essere la causa e la cura al tempo stesso, sia che esso prenda le sembianze dell’amicizia, dell’affetto, dell’altruismo o proprio dell’amore nella sua forma più pura e carnale. Jeffrey Eugenides si mostra così in tutta la sua bravura stilistica colpendo al contempo per la sensibilità che è in grado di trasmettere ai suoi personaggi, tutti dotati di una profonda empatia. “Una cosa sull’amore” è senza dubbio – per quanto riguarda il genere del racconto – una delle uscite più interessanti di questo 2018.
“Dall’ultima volta che ha letto quel libro, ha dimenticato così tanti dettagli che la storia le sembra nuova, eppure familiare. Accogliente. Ma è soprattutto l’atto in sé che dà sollievo, il dimenticarsi di se stessa per tuffarsi e immergersi nella vita di altri”.
PUBBLICATO SUL NUMERO DEL 19 OTTOBRE 2018
© Riproduzione riservata
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.