del tempo felice
i consigli di lettura di Microcosmi (itinerari di lettura)
C’è una donna che cammina ogni sera nel buio della notte mentre il marito racconta dolci storie ai figli prima di dormire e lo fa per tenere a bada le proprie insicurezze, per non cedere alla disperazione nervosa, per affrontare il suo dolore più intimo e per non compromettere la quiete e la serenità familiare, così – passo dopo passo – scopre che è proprio vero che se si guarda attentamente la luna la si vede ridere ma che “non ride di noi, umani derelitti; troppo piccoli […] perché lei ci presti la minima attenzione”. C’è Jude, bambino introverso e taciturno che vive con mamma e papà in una palude brulicante di serpenti e alligatori assaporando giorno per giorno la propria solitudine e finendo per rifugiarsi nel mondo ordinato dei numeri, così affascinante e rassicurante perché inevitabilmente distante dal caos che regna invece nella sua vita. Ci sono uomini e donne alla deriva, alle prese con i propri fantasmi, bisognosi di un riscatto e incagliati nella ricerca frenetica e ansiosa di una felicità stabile che si sottrae continuamente ai loro occhi. Poi c’è la Florida, con la sua natura dannatamente bella e al contempo minacciosa in cui le vite si intrecciano e talvolta inciampano.
In questa raccolta di racconti, Lauren Groff – dopo il potente “Fato e Furia” che aveva conquistato lo stesso Barack Obama, il quale non aveva esitato nel 2015 a consacrarlo miglior libro dell’anno – condensa ancora una volta tutta la sua grazia stilistica, avvalendosi di descrizioni precise e minuziose che non pregiudicano in nessun modo il pathos che le parole scritte evocano nel lettore. “Florida” è aspro, pericoloso ma dietro a tutto ciò si cela qualcosa di davvero meraviglioso.
“E fu allora che Jude comprese come anche le cose che più amavi al mondo potessero ucciderti”.
PUBBLICATO SUL NUMERO DI MONDO PADANO DEL 5 OTTOBRE 2018
© Riproduzione riservata
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.