Malena è stata un'ossessione»
vincitore del Premio Flaiano
Per lungo tempo la mia vita è stata dominata dalle sette note, finché un giorno - in maniera del tutto accidentale, oltretutto - anche la scrittura è entrata a fare parte della mia esistenza. Mi auguro che non ne esca più»: apprezzato compositore musicale (varie le sue collaborazioni con artisti, a tutt’oggi, assai in voga: Benji&Fede e Thomas sono tra questi), Gianmarco Soldi racconta il suo approdo alla pagina scritta. Gli occhi sono ancora lucidi di commozione per il prestigioso risultato conseguito, a Pescara, lo scorso 6 luglio: il Premio Flaiano (sezione “Narrativa Giovani”) è, certamente, una medaglia d’appuntare al petto con comprensibile orgoglio.
I personaggi, l’intreccio e il linguaggio: tutto concorre a fare de “Cosa resta di Male” un romanzo di formazione sicuramente non banale. Qual è la sua genesi?
«L’idea ha preso forma nel 2012, dopo che per vari anni mi ero concesso una lunga serie di “esperimenti” di scrittura poco fruttuosi. Ho deciso di scrivere una storia che avesse compiutezza, strutturata come si conviene a un autentico romanzo che, in seguito, ho affidato a un agente letterario rintracciato sul web. Sfrondato laddove era opportuno, il testo è stato pubblicato dalla casa editrice “Rizzoli” e introdotto nel circuito librario italiano: la scelta ha portato a recensioni lusinghiere, a testimonianza di quanto finora il libro stia piacendo».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 1 AGOSTO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.