ma senza lieto fine
di Microcosmi (Itinerari di lettura)
Tucker è un soldato e ha combattuto in una delle guerre più atroci e meno condivise dal resto dell’umanità, quella di Corea. Come capita a tutti i reduci di guerra, anche Tucker non è più lo stesso, sente uno sfrenato bisogno di tornare alla normalità, riabbracciare la sua gente e far ritorno nella sua terra, il Kentucky, dove tutto sembra percorrere il corso naturale delle cose e l’intervento folle e imprevedibile dell’uomo è frenato da un invisibile senso di giustizia che pare quasi trascendere la realtà stessa. Non appena ritiene di aver finalmente esaudito i propri desideri e dopo che “«mise piede sulla terra di cui aveva disperatamente sentito la mancanza», un inaspettato evento stravolge le sue speranze costringendolo a rimpossessarsi del fucile per difendere ciò che a lui è più caro: i suoi affetti. Ancora una volta, Chris Offutt ci regala – dopo il successo dei racconti contenuti nella raccolta “Nella terre di nessuno” – un romanzo breve ma intensissimo in cui i protagonisti vivono sì in terre lontane e dimenticate dai più ma risultano comunque in sintonia con l’animo universale dell’uomo. Spietato ma sincero, Offutt non intende mascherare la semplicità con la quale sogni e speranze si infrangono, la potenza con la quale la vita si impone e scorre lasciando l’uomo sempre un passo più indietro e costringendolo ad una continua e incessante ricerca della felicità. La poesia di questo scrittore sta proprio nel contrasto costante tra ferocia e dolcezza perché nonostante le avversità che la vita ci riserva è sempre pronto a dire «bene, è tempo di andare avanti».
«Non pensava in termini di innocenza e colpevolezza, di bene e male, né si chiedeva se meritasse di trovarsi lì. Non aveva rimpianti e non incolpava nessuno».
PUBBLICATO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO DEL 6 LUGLIO 2018
© Riproduzione riservata
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.