con le foto di Giuli Barbieri
Questa volta non c’è una macchina fotografica a fare da schermo. Questa volta, Giuli ti chiede di guardarla dritto negli occhi, “Vis à vis”. Si è raccontata lei per prima, senza censure, ha dato voce al suo passato anche quando faceva male. E loro, i testimonial, hanno ricambiato lo sguardo con la stessa franchezza. Tanto che il progetto di Giuli Barbieri è diventato anche il loro.
Ci sono dolori che covano dentro. Se ne stanno lì nelle pieghe della memoria, fin quando un evento, anche casuale, non ce li ributta addosso. E le crepe lasciate in noi, all’epoca bambini, si trasformano in solchi, a volte voragini. L’artista ha una possibilità in più. Che non significa provare meno dolore, anzi a volte la sensibilità artistica lo acuisce, ma la creatività diventa un’àncora, alla quale si possono “aggrappare” anche gli altri trovando la forza - si spera - di esorcizzare il dolore. “Vis à vis” è il progetto fotografico di Giuli Barbieri per dire no al “bullismo”. «Il titolo - spiega la giovane fotografa - è un riferimento agli anni in cui ne sono stata vittima: in quei momenti e anche negli anni a venire, di fronte agli altri mi ritrovavo ad abbassare lo sguardo». “Vis à Vis” è l’invito a rialzare lo sguardo, «perchè non c’è niente di sbagliato in noi, casomai l’errore è dall’altra parte, dalla parte di chi con la violenza verbale o fisica prevarica. Questo racconto ai bambini che incontro nelle scuole quando mi invitano per parlare di bullismo», “Vis à vis” è una raccolta di immagini, - ritratti di musicisti, attori e ballerini che hanno condiviso il messaggio - che confluiranno in un’installazione fotografica e in un libro (il cui ricavato sarà devoluto all’associazione “Officine Buone” di Milano che porta musica negli ospedali oncologici). Al momento i protagonisti degli scatti sono...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 25 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.