da riscoprire
E' stato uno dei maggiori pittori italiani del Settecento, ma a Cremona, sua città natale, non vi è nulla che lo ricordi. Invece Donato Creti, che a Bologna ha lasciato la maggior parte delle sue opere, era particolarmente fiero delle sue origini, come lui stesso racconta in una lettera del 5 luglio 1717, inviata ad uno sconosciuto nobile cremonese: “Con mia grandissima confusione - scrive - ricevo il pregiatissimo foglio di V.S. Ill. nella quale intendo con quanta parzialità s’interessi, per farmi conoscere in quella Patria, dove per l’infinita bontà del Signore ebbi la sorte di nascervi, abenchè per verità non ne sia degno, e nemmeno d’essere annoverato fra i Pittori di essa come V.S.Ill. mi accenna d’onorarmi fra le raccolte del Rev. Padre D. Desiderio Arisi. Torno di nuovo a confondermi, ma per non commettere un atto troppo incivile a tanta sua parziale cortesia verso di un suo servo, per ubbidire dirò adunque che l’Anno del Signore 1671 al 24 febbrajo in martedì giorno di S. Mattia nacqui costì in Cremona; mio padre fu pittore Giuseppe Bolognese, la madre Anna Caffi, figlia del sig. Carlo Francesco Caffi, e di Agata Mercante Cremonese credo di Chinelli, come potrebbero vedere se si volessero prendere l’incomodo nei libri del Duomo, dove fui battezzato. Ma o Dio pur troppo in quello che importa non so che dirmi sopra le mie mai oprate fatiche, poiché ritrovandomi non so se sia mala volontà oppure debole complessione, non ho potuto oprare quanto a me pure avrei desiderato....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 24 GENNAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
25/07/25 16:13Segue »
La cura del sè e nuovi equilibri
Nuovo appuntamento mensile con la rubrica "Pillole di festival" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
25/07/25 15:39Segue »
Una Magistrale di respiro internazionale... dietro casa
Obiettivo chiave per le famiglie cremonesi. Ce ne parla il professor Paolo Sckokai della Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/07/25 15:52Segue »
«Ero spaesato, ma desideroso di mettermi in gioco»
Intervista a Nicolò Grassiccia, neo laureato in ingegneria gestionale
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.