"“Hank Zipzer e le cascate del Niagara”
un libro per raccontare la dislessia
Fonzie di Happy days sarà cremasco per un giorno. Giovedì 16 maggio il noto attore statuintense Henry Winkler sarà in città per presentare il libro “Hank Zipzer e le cascate del Niagara”.
L’opera, edita da Uovonero e realizzata a quattro mani com la scrittrice Lin Oliver, parla di dislessia in modo divertente e creativo. Si tratta del primo titolo della serie “Hank Zipzer il superdisastro”, diciassette libri in tutto, che nei paesi anglosassoni hanno venduto oltre tre milioni di copie, e che nel 2010 hanno valso a Winkler la nomina a baronetto del Regno Unito conferita dalla regina Elisabetta II.
La fortunata serie di libri per ragazzi nasce dall’esigenza di Winkler, che ha scoperto solo in età adulta di essere dislessico, di trovare un modo di raccontare ai più giovani la dislessia. Così è nato Hank Zipzer, alter ego dell’autore: un ragazzino con difficoltà a scuola ma ironico, divertente, geniale, creativo e sempre pieno di risorse.
«Quando ero un ragazzo a New York City nessuno sapeva che cosa fosse la dislessia», racconta Winkler in un’intervista sul sito della serie (www.hankzipzer.com). «Mi dicevano che ero stupido e pigro, e che non sfruttavo le mie potenzialità. Era senza dubbio doloroso. Passavo la maggior parte del tempo a nascondere il fatto che leggere, scrivere, imparare l’ortografia, la matematica, le scienze – praticamente tutte le materie tranne il pranzo – era realmente molto, molto difficile per me. Se entravo in un negozio e pagavo con delle banconote e mi davano il resto in moneta, non sapevo come fare per contare il resto mentalmente. Mi fidavo semplicemente dell’onestà degli altri.»
«Siamo abituati a conoscere Henry Winkler attraverso il personaggio famoso che ha interpretato, Fonzie - afferma il sindaco Stefania Bonaldi, con delega all’Istruzione - È importante la sua testimonianza perché mostra come, dietro l’alone di successo meritatamente ottenuto, ci sia una persona normale con tutte le difficoltà e i problemi che ci accomunano. La condivisone dei problemi e delle difficoltà permette di riconoscersi e, nello stesso tempo, di superarli.”
Nel pomeriggio di giovedì 16 maggio, alle ore 17.00, Henry Winkler visiterà il Polo di Neuropsichiatria Infantile “Il Tubero” Anffas di Crema per incontrare i bambini e i ragazzi con disturbi specifici dell’apprendimento, che hanno fornito a uovonero alcuni suggerimenti per realizzare un’edizione del libro che agevolasse la lettura anche da parte di bambini e ragazzi come Hank.
«È importante per i bambini che hanno difficoltà a scuola incontrare un personaggio come Henry Winkler, il grande Fonzie allegro e vivace della serie Happy Days, che pur avendo avuto enormi difficoltà a scuola, a causa della sua dislessia, è riuscito a realizzare con successo il proprio sogno di diventare un celebre attore», spiega Enza Crivelli che, oltre ad essere uno dei fondatori di uovonero, è pedagogista clinica e si occupa da diversi anni di dislessia, disturbi per l’apprendimento e autismo. «Se pensiamo che l'incidenza della dislessia è stimata fra il 4% e il 5% della popolazione, è facile intuire come un esempio di questo genere possa essere un aiuto e un incoraggiamento per molti».
L’incontro serale, che si terrà alle ore 21.00 presso la sala Ricevimenti del Comune di Crema, sarà rivolto invece a tutta la cittadinanza. Insieme a Henry Winkler, interverranno il Sindaco di Crema Stefania Bonaldi e la dottoressa Enza Crivelli della casa editrice uovonero. Questo incontro è un anticipo di quanto verrà realizzato questo autunno all’interno del Festival dell’Infanzia denominato AltreStorie. La serata sarà introdotta da un benvenuto musicale a cura dell'Irish Coffee Ensemble della classe di arpa della Scuola di Musica Consorzio Concorde di Crema.
© Riproduzione riservata
- Segue »
-
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
05/09/25 16:47Segue »
La scienza e il flauto traverso, insieme
Angelica Cagnetta, dalla Puglia a Cremona: «Questa città ha saputo accogliermi e mi ha fatto sentire come se fossi a casa» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
05/09/25 16:49Segue »
I giovani ingegneri raccontano gli anni vissuti in città
Intervista a Stefano Lentini e Nicolò Chillè, neolaureati magistrali al Politecnico di Milano, Campus di Cremona
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.