ma le aste vanno deserte
Alienare terreni e immobili per dare più respiro al bilancio: la strada, per molti Comuni, è percorribile, ma solo in teoria. Perché concretizzare qualche vendita è sempre più difficile. Tra aste andate deserte e proposte di acquirenti cadute nel vuoto, le Amministrazioni si trovano a fare i conti con un patrimonio che, nonostante le intenzioni, è difficile da far fruttare. Tanto che gran parte delle aree vengono ripresentate di anno in anno nel programma di alienazione dei Comuni.
Pizzighettone ci ha riprovato con una nuova asta scaduta alla fine del 2013, ma è andata deserta come le precedenti: «Abbiamo rimesso nel bando alcune delle aree e degli appartamenti che già da alcuni anni riproponiamo nel nostro piano delle alienazioni ma senza risultato - spiega l’assessore ai lavori pubblici Massimo Antelmi -. La situazione è critica, l’edilizia è ferma e risulta difficile non solo cedere i terreni ma anche immobili eventualmente da ristrutturare».
Leggi il servizio completo su Mondo Padano in edicola sino al 9 gennaio
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
04/02/14Segue »
Compravendite immobiliari: la crisi continua a mordere
Secondo quanto emerge dal V° rapporto sul mercato immobiliare di ANCE Lombardia e CRESME, presentato oggi all'ombra del Torrazzo nel primo semestre del 2013 la flessione rispetto allo stesso periodo el 012 è stata del 39,6% nel residenziale. Più contenuta la flessione nel non residenziale.
-
25/07/25 16:13Segue »
La cura del sè e nuovi equilibri
Nuovo appuntamento mensile con la rubrica "Pillole di festival" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
25/07/25 15:39Segue »
Una Magistrale di respiro internazionale... dietro casa
Obiettivo chiave per le famiglie cremonesi. Ce ne parla il professor Paolo Sckokai della Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/07/25 15:52Segue »
«Ero spaesato, ma desideroso di mettermi in gioco»
Intervista a Nicolò Grassiccia, neo laureato in ingegneria gestionale
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.