Maschere, scherzi e dolci. Non c’è Carnevale che si rispetti che non tenga conto di questi elementi. E del fatto che, precedendo la Pasqua, hanno il dovere di essere lontani dal rigore e dalle regole. E’ la storia stessa a consegnarci questa immagine. Fatta di una vera e propria contrapposizione tra la copiosità alimentare di questi giorni e il digiuno quaresimale. I dolci tipici del periodo fanno necessariamente appello all’abbondanza. A impasti ricchi e calorici pur nella...
Le chiacchiere portano con sé un’antica tradizione, che affonda le radici nell’antica Roma.
Si racconta infatti che durante le Liberalia, feste romane in onore di divinità protettrici della fecondità rurale, le donne anziane col capo cinto d’edera vendessero per strada una sorta di pizzette dolci, fritte col miele da offrire agli dei. A questa tradizione si affianca quella delle frictilia, altre tipologie di dolci fritti nel grasso di maiale, che gli antichi Romani gradivano...
Piccoli, dorati, cosparsi di zucchero e tempestati di uvetta sultanina. Si fa presto a dire frittella, ma il chisulì rimane una tra le specialità invernali più amate di Crema. Si dice che nel mese di febbraio basti passeggiare lungo le vie del centro per farsi catturare dal profumo tipico del Carnevale, lo stesso che ogni mattina accoglie i clienti della Pasticceria Dossena, che da settant’anni si affaccia lungo via Mazzini. Sono trascorsi quarantadue anni da quando Francesco Cremonesi ha rilevato l’attività con la moglie Flaminia...
PUOI LEGGERE IL SERVIZIO INTEGRALE ABBONANDOTI A WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
01/03/14Segue »
Carnevale, a Cremona vi sono legate 103 imprese
In Lombardia sono circa 3.400 le imprese legate alla festa di Carnevale, di cui quasi il 40% si trova a Milano e provincia (1.306 imprese), seguita da Brescia (11%) e Bergamo (10%).
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.