Lunedì 16 dicembre, alle ore 15,30, nella Sala dei Quadri di Palazzo Comunale, Giovanni Arvedi verrà insignito dal Sindaco Oreste Perri del massimo riconoscimento civico, la Medaglia d’oro “Città di Cremona”, che il Consiglio comunale ha deciso di attribuirgli con decisione presa il 30 settembre scorso. La cerimonia precederà i lavori dell'ultima seduta, per il 2013, del Consiglio comunale.
La Medaglia d'Oro “Città di Cremona” riproduce davanti l’antica e prima versione dello stemma del Comune di Cremona, così come era utilizzato nei documenti della Magnifica Comunità di Cremona risalenti al sedicesimo secolo, accompagnato dalla scritta Communitas Cremonae nella semiarea superiore ed in quella inferiore dal motto Fortitudo mea in brachio. Sul retro, la scritta Cittadino benemerito nella semiarea superiore, in quella inferiore la data del conferimento dell’onorificenza ed al centro il nome e cognome dell’insignito al quale, come previsto dal regolamento di istituzione della civica benemerenza, viene consegnato anche un diploma, firmato dal Sindaco, nel quale è contenuta la motivazione della benemerenza.
Nel caso del cav. Giovanni Arvedi la motivazione è la seguente: Quale riconoscimento del suo tenace ed instancabile impegno in campo imprenditoriale e sociale, del suo sostegno alle attività culturali e musicali della città e del suo generoso mecenatismo verso le istituzioni locali, soprattutto il Comune di Cremona, testimoniando così concretamente il suo grande amore per la Comunità Cremonese. Il recupero del Palazzo dell’Arte a fini museali ricavando nei suoi spazi il Museo del violino con annesso Auditorium ed un padiglione espositivo per rassegne d’arte costituisce l’ultima testimonianza di un amore immutato verso la Città di Cremona. Il nome di Giovanni Arvedi verrà iscritto - unitamente alle motivazioni - nell’apposito Albo conservato presso l’ufficio del Segretario Generale.
La civica benemerenza Medaglia d'Oro “Città di Cremona” è stata istituita nel febbraio 20004 ed è destinata ad additare al pubblico encomio coloro che si sono distinti - in maniera straordinaria - nel campo delle scienze, delle lettere, delle arti, dell’industria, del lavoro, della scuola, dello sport o con iniziative di carattere sociale, assistenziale e filantropico a favore della comunità cremonese. Dalla sua istituzione la Medaglia d'oro “Città di Cremona” è stata conferita una sola volta, il 19 marzo 2004, all'imprenditore e mecenate Gianfranco Carutti “quale riconoscimento del suo assiduo ed instancabile impegno in campo sociale a favore delle persone più disagiate, del suo sostegno all'attività culturale e musicale cittadina e del suo generoso mecenatismo verso le principali istituzioni locali, testimoniando in questo modo il suo grande amore per la comunità dove ha scelto di vivere e di svolgere la sua attività di imprenditore”.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
16/12/13Segue »
A Giovanni Arvedi la medaglia d’oro “Città di Cremona”
Questo pomeriggio, prima dell'inizio dei lavori del consiglio comunale, il Sindaco Oreste Perri ha consegnato il massimo riconoscimento civico al noto imprenditore «per il tenace ed instancabile impegno in campo imprenditoriale e sociale, il sostegno alle attività culturali e musicali della città e il suo generoso mecenatismo verso le istituzioni locali»
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.